Spettacoli e Cultura, Catania: i mille volti di Sant’Agata protagonista a Land


Pubblicato il 30 Gennaio 2017

Quadri dipinti a mano e con foglie d’oro e i tradizionali dolcetti che ricordano il martirio. C’era anche il presidente del Comitato della festa di Sant’Agata, Francesco Marano, ieri, al porto, in occasione del secondo appuntamento di Land è terra di Agata e dei laboratori per bambini che hanno animato i saloni de La Nuova Dogana, sempre più casa dei catanesi.

Per il laboratorio “Buona” – decorazione dell’interpretazione carturista – baby pittori, guidati con sapienza da mastro Alfredo Guglielmino, pennelli alla mano, hanno creato le “Agatine”, splendide icone dedicate a sant’Agata. Una vera e propria estemporanea d’arte, durante la quale ogni bambino ha colorato e decorato d’oro un’opera dedicata alla Patrona, organizzata nel teatro di Cartura dove è in corso la mostra “Buona”, omaggio in stile carturista alla Santa, che ogni anno da 2013 gli artigiani della cartapesta realizzano attraverso la creazione di istallazioni e sculture.

Piccoli artisti, anche dell’arte della pasticceria, hanno animato l’altro laboratorio a cura di Kids Trip, “Magiche Olivette”, un viaggio nella storia del tradizionale dolce agatino, che i bimbi hanno realizzato con le proprie mani. Verdi pepite zuccherate, per ricordare la tradizione dolciaria legata ad Agata e al suo martirio, impastate e modellate dai bimbi che, tra un racconto e un aneddoto, hanno celebrato sant’Agata in modo nuovo e divertente.

Ma Land è ogni giorno terra di Agata: nei locali de La Nuova Dogana prosegue anche “Sant’Agata fra Fede e devozione”, la mostra fotografica collettiva dei soci ACAF, l’Associazione Catanese Amatori della Fotografia, dedicata all’annuale incontro tra i catanesi e la Patrona.

Insomma, continua con successo la manifestazione ideata dagli organizzatori di Land per le festività agatine, che culminerà il prossimo 4 febbraio quando, in occasione del ritorno di Agata tra i suoi cittadini, anche La Nuova Dogana le renderà omaggio con una grande opera bidimensionale: un quadro realizzato giorno dopo giorno da Alfredo Guglielmino, l’illustratore papà di Cartura, con carte fatte a mano, oro, colla, colori e pennelli.  Un’iniziativa condivisa dal presidente del Comitato per la festa di sant’Agata, Marano. “Celebreremo questo momento attesissimo da tutta la città – spiega Alfredo Guglielmino,– svelando una grande opera che rimarrà patrimonio della città, e omaggiando la Santa nel nostro tipico modo”.

N.B. Sia Buona che “Sant’Agata fra Fede e devozione”, sono visitabili negli spazi di Land fino al 5 febbraio, ogni giorno, dalle ore 16.00 alle ore 18.30. In occasione delle festività agatine si potranno visitare anche sabato 4 febbraio dalle 6.00 alle 13.00 e domenica 5 febbraio dalle 10.00 alle 13.00. Ingresso libero.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]