Spettacoli e Cultura, Catania: la novità di Sal Costa “Il segreto di Audrey Hepburn” il 4-5-14-15 settembre al Giardino Pippo Fava

Leggi l'articolo completo

comunicato e foto delle ultime repliche di “Il segreto di Audrey Hepburn” di Sal Costa, regia di Elio Gimbo, in scena il 4, 5, 14 e 15 Settembre alle ore 21.00 al Giardino Pippo Fava, in via Caronda 82 a Catania, per la rassegna “Sere d’estate in giardino” organizzata dal Centro teatrale Fabbricateatro.

In scena Sabrina Tellico (nella foto), Cinzia Caminiti, Daniele Scalia e Babo Bepari, produzione Fabbricateatro. Scena di Bernardo Perrone, luci di Simone Raimondo, supporti tecnico-informatici Gianni Nicotra, assistenti alla regia Marilena Spartà e Nicoletta Nicotra, abiti di scena di Mario Alfino. Organizzazione Centro Teatrale Fabbricateatro, ingresso euro 10,00 (ridotto euro 8,00), info: 3473637379.

———————————————————————————————————–

LA NOVITA’ DI SAL COSTA “IL SEGRETO DI AUDREY HEPBURN” IL 4, 5, 14 E 15 SETTEMBRE AL GIARDINO PIPPO FAVA DI CATANIA, PER LA RASSEGNA “SERE D’ESTATE IN GIARDINO”

                   Catania – Dopo le 6 rappresentazioni di Agosto torna stasera 4 Settembre, alle ore 21.00 (ultime repliche il 5, 14 e 15 Settembre) al Giardino Pippo Fava, di via Caronda 82, a Catania,la novità dello scrittore catanese Sal Costa, “Il segreto di Audrey Hepburn”, regia di Elio Gimbo, con Sabrina Tellico, Cinzia Caminiti, Daniele Scalia e Babo Bepari, produzione Fabbricateatro. Scena di Bernardo Perrone, luci di Simone Raimondo, supporti tecnico-informatici Gianni Nicotra, assistenti alla regia Marilena Spartà e Nicoletta Nicotra, abiti di scena di Mario Alfino. La pièce è inserita nellarassegna “Sere d’estate in giardino”, promossa da Fabbricateatro Ingresso euro 10,00 (ridotto euro 8,00), info: 3473637379.

  “Audrey Hepburn – spiega il regista Elio Gimbofu una meravigliosa attrice del cinema hollywodiano, ciò che la rese così luminosa nei suoi film era il buio da cui proveniva e che si portava dentro come un segreto, il segreto di una ragazzina olandese di buonissima famiglia che, nata sei mesi prima di Anna Frank a pochi chilometri di distanza, attraversò tutti gli orrori e le turpitudini dell’occupazione nazista e della guerra furiosa scatenata da Hitler. La Hepburn, nel dopoguerra  e durante tutta la trionfale carriera d’attrice, rinunciò come molti a rievocare quel terribile passato che viene soltanto adesso ripercorso nel recente libro di Robert Matzen da cui lo spettacolo è liberamente tratto. Mettere in scena una Hepburn “svelata” ci consente di sostenere come un pilastro, la linea di ricerca di Fabbricateatro sugli effetti, passati e futuri, dei due cancri che insidiano l’umanità: il totalitarismo e il razzismo”.

  “Il segreto di Audrey Hepburn”, – ribadiscel’autore catanese Sal Costaovvero, cosa si nasconde dietro il più classico dei sorrisi da parata hollywoodiana. Primavera del 1961, Audrey sta girando “Colazione da Tiffany” ed una intervista per Vogue innesca il dramma emozionale della sua esistenza. Il giornalista sarà cacciato, ma ha aperto il famigerato vaso di Pandora. Fluiscono ricordi, emozioni, materiale faticosamente rimosso. E su tutto la figura di una madre forte e ingombrante”.

NOTE INFORMATIVE

 LA COMPAGNIA FABBRICATEATRO

Nasce nel 1992 con il principale scopo di rinnovare le pratiche del teatro contemporaneo catanese sull’onda del movimento siciliano antimafia, per volontà di Elena Fava, Giacinto Ferro, Elio Gimbo – che ne è ancora il regista e direttore artistico – Cinzia Finocchiaro, Cinzia Caminiti, Bruno Torrisi, Domenico Gennaro, Marco Marano, Giusi Gizzo. Nel corso dei primi 25 anni di esistenza è stata veicolo di innovazioni tecniche grazie anche a rapporti di intensa collaborazione con altre  importanti realtà teatrali di gruppo: gli allestimenti attori e pupi condotti con la Marionettistica fratelli Napoli, la collaborazione con il Living Theatre di New York e con l’Odin Teatert di Eugenio Barba, in particolar modo con i referenti italiani, il Teatro Potlach di Fara in Sabina e il Teatro Ridotto di Bologna e i progetti di “correzione teatrale dello spazio urbano” come il teatro di paglia estivo, il Carro di Tespi e Shakespeare al Castello, i progetti di promozione e diffusione della cultura teatrale con la facoltà di Lettere quali TEATRIDEUROPA. Oggi i suoi componenti stabili sono Elio Gimbo, Daniele Scalia, Sabrina Tellico. Molti qualificati artisti catanesi sono stabilmente coinvolti nelle realizzazioni: la Marionettistica Fratelli Napoli, Cosimo Coltraro, Cinzia Caminiti, Gianni e Nicoletta Nicotra di Schizzi d’Arte, Antonio Caruso, Giuseppe Carbone e altri.

 L’AUTORE SAL COSTA

E’ nato e vive a Catania. Negli anni ’80, per un breve periodo, si trasferisce a Londra. Qui viene a contatto con gli ambienti rastafariani e ne sposa filosofia e pensiero. La lettura del Kebra Negast, libro sacro dei cristiani copti etiopi e degli stessi rastafariani, lo avvicina per la prima volta alle tematiche religiose. Tornato in Italia lavora e, quando può, gira il mondo scrivendo appunti di viaggio. La passione per gli scrittori della beat generation lo porta ad approfondire la conoscenza delle religioni orientali. Soltanto dopo si avvicina all’ebraismo, mosso anche stavolta dall’interesse letterario per gli autori di cultura yiddish del Novecento, da Isaac B. Singer, il più amato, a Roth, Potok, fino a Richler. Il passo successivo, ovviamente, è la Bibbia. Autore di romanzi: Un du’ e tre. La vera storia di Johnny il pompiere (1997), Visioni di Jack (1999), Saravà (2006), Bollito duro (2014). Ha scritto un testo di teatrodanza, I frutti di Pomo Pusillo e un monologo teatrale Nine Steps. Ha collaborato con vari musicisti per la produzione di testi, da Rita Botto a Cecilia Pitino, i Dounia e Luftig. Il mercante di Dio è il suo ultimo romanzo.

 SALA “GIUSEPPE DI MARTINO” E SPAZIO “PIPPO FAVA”

La Sala “Giuseppe Di Martino” è lo spazio al chiuso del nuovo Centro Teatrale Fabbricateatro. Ha una ampiezza di 45 mq, è dotata di impianto luci e fonica, ampi camerini con bagno autonomo, un piccolo foyer, è volutamente priva di strutture fisse atte a designare gli spazi di scena e platea, può accogliere sia spettacoli a pianta centrale che a visione frontale. I posti a sedere variano, perciò, da un minimo di 25 ad un massimo di 45 grazie ad un sistema di praticabili e panche che consentono in poco tempo di ricreare lo spazio della sala. Il Centro dispone di analogo spazio all’aperto, intitolato a Pippo Fava, dotato di cortile e giardino en pleinair dove svolgere attività affini alla linea della Compagnia Fabbricateatro, residente stabile del Centro.

 

 

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

MINACCE ED ESTORSIONI ALL’INTERNO DEL PARCHEGGIO A PAGAMENTO DI CORSO SICILIA

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…

9 ore ago

Straccia-bollo, niente sanzioni e interessi per chi paga le cartelle nei punti Aci entro il 30 aprile

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…

9 ore ago

Aeroporti siciliani, oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024. Aricò: “I numeri parlano chiaro, la Sicilia vola in alto”

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…

10 ore ago

SABATO 1 FEBBRAIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO IN CATTEDRALE PER LA COLLETTA2024

S.E. Mons Luigi Renna celebrerà la funzione sabato 1 Febbraio 2025 alle ore 18La Santa Messa…

11 ore ago