UN VIAGGIO IN VENT’ANNI DI CARRIERA TRA NOTE E PAROLE
Musica e parole. Oggi, giovedì 15 novembre alle ore 21, Pippo Pollina si esibirà sul palco di Zo Centro Culture Contemporanee di Catania, con uno spettacolo in cui la dimensione musicale incontra quella del racconto e del lirismo tanto cari al cantautore siciliano.
Dopo ventidue album e migliaia di concerti in giro per l’Europa e gli USA, infatti, per la prima volta il cantautore (residente da oltre vent’anni a Zurigo) Pippo Pollina scrive di suo pugno “Cento Chimere” (Lastaria), un libro che è una sorta di bilancio artistico e umano di una carriera oramai trentennale.
Una traiettoria unica e ispirata, che lo ha portato a collaborare con musicisti e chansonnier di tante culture e nazioni differenti, Pollina graffia con insolita memoria nella soffitta dei suoi ricordi disegnando un percorso forse irripetibile per la diversità delle tematiche e la capacità comunicativa.
I testi di tutti i suoi album, le fotografie e i capitoli che preludono i versi di ogni opera. Pollina scrive di persona aneddoti, fatti e circostanze legati alla produzione di ogni disco, ma soprattutto ne contestualizza la nascita nella propria e specifica storicità. Parole dove gli aspetti biografici del cantautore rappresentano l’occasione per una lettura a ritroso degli ultimi decenni della nostra storia comune.
Un pianoforte, una chitarra e delle percussioni sono gli strumenti a disposizione di Pollina per portarci in questo viaggio a ritroso nel tempo dove aiutati da un videoproiettore ci sono delle immagini che puntualmente ne marcano i momenti salienti. Le canzoni del musicista fungono da filo di Arianna per condurci fuori dal labirinto del tempo e arrivare ai nostri giorni. Racconti, piccole letture e canzoni, arricchite dalla magnificenza delle voci delle tre giovani vocalist siciliane Adriana e Roberta Prestigiacomo e Claudia Sala.
L’intersecazione armonica e il gioco musicale dei quattro cantanti sul palco regala quella sorpresa che solo la voce umana a volte riesce a regalare conferendo al repertorio di Pippo Pollina di tornare alle radici della musica. A quella dimensione acustica che unisce profondamente pubblico e artisti in una atmosfera di condivisione affascinante e di rara intensità.
INGRESSO
intero € 14, ridotto € 12 + diritti prevendita.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…