Spettacoli e Cultura, Catania: Romeo e Giulietta al “Teatro Brancati” la storia d’amore più celebre di tutti i tempi


Pubblicato il 11 Aprile 2019

Romeo q Gulietta di Shakespeare, adattato e diretto da Francesca Ferro.

Lo spettacolo, con la partecipazione di Guia Jelo, vede in scena Adriano Aiello, Giovanni Arezzo, Francesco Maria Attardi, Verdiana Barbagallo, Giuseppe Cosentino, Marco Fontanarosa, Domenico Gennaro, Loredana Marino, Giovanni Maugeri, Mario Opinato, Maria Chiara Pappalardo, Pasquale Platania, Renny Zapato. 
Il debutto è previsto al Teatro Brancati di Catania per oggi giovedì 11 aprile.

Le foto di Gianluigi Primaverile.

———————————————————————————————

ROMEO Q GIULIETTA

Tratta da Shakespeare e adattata da Francesca Ferro la pièce,
che trasporta la storia d’amore più celebre di tutti i tempi in una città siciliana, debutta
al Teatro Brancati di Catania giovedì 11 aprile

 

La storia d’amore più celebre e amata di tutti i tempi attraversa i secoli, cambia panorama, cultura e lingua pur mantenendo l’universalità della sua poetica. Al Teatro Brancati di Catania, nell’ambito della Stagione impaginata dal Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale, debutta giovedì 11 aprile ore 21 (repliche fino al 5 maggio) la pièce Romeo Q Giulietta.
A firmare la regia del testo, tratto da Shakespeare e traslato in lingua siciliana da Alessio Patti, è la regista catanese
Francesca Ferro che ne ha curato anche l’adattamento, portando nella storia narrata dal Bardo la passione sanguigna di un’odierna città del Sud Italia. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Teatro Mobile di Catania, vanta le musiche di Massimiliano Pace e i costumi di Giusi Gizzo.
A dare volto e voce ai personaggi della storia di Romeo e Giulietta, un nutrito cast che, oltre alla partecipazione di
Guia Jelo, annovera Adriano Aiello, Giovanni Arezzo, Francesco Maria Attardi, Verdiana Barbagallo, Giuseppe Cosentino, Marco Fontanarosa, Domenico Gennaro, Loredana Marino, Giovanni Maugeri Mario Opinato, Maria Chiara Pappalardo, Pasquale Platania e Renny Zapato. I personaggi vivono una città in dissesto, senza legge, in cui i conti fra le fazioni avverse vengono regolati da un potere criminale al vertice che decide sulla vita e sulla morte, questo tragico scenario. Avvolto nelle tenebre è la tomba dei diritti dell’uomo ma che l’amore, ancora una volta, riporterà in vita.

«La poetica di Shakespeare – spiega Francesca Ferro – si dimostra universale, la lingua siciliana dona vitalità e colore ai protagonisti che non sembrano mai stati così veri. Non serve chiudere gli occhi e immaginare, per riportare in vita questa storia, basta tenerli bene aperti, guardandosi intorno. Percorrendo alcuni dei quartieri più popolari e disagiati di qualunque città, è possibile incrociare rappresentanti della famiglia Montecchi: c’è Benvolio che aspetta con ansia Mercuzio sbucare da dietro l’angolo in preda a effetti allucinogeni di sostanze sconosciute, c’è Tebaldo in sella ad un motorino truccato che gli taglia la strada e altri due dei Capuleti che gli urlano contro. Prima ancora che il sole scompaia del tutto e la luce gialla dei lampioni si rifletta sul nero della pietra lavica, si scorgono deboli ombre femminili popolare le strade per dare il via alla compravendita: per la Nutrice, un’altra notte di lavoro è appena cominciata. E ci sarà anche un giovane che cerca di scavalcare il muro di un’abitazione, non per l’ennesimo furto in casa ma per andare dalla sua Giulietta».

 

Romeo Q Giulietta
di William Shakespeare
traslazione in lingua siciliana di Alessio Patti
adattamento di Francesca Ferro
aiuto regia Teresa Spina

musiche Massimiliano Pace
costumi a cura di Giusi Gizzo
Produzione Teatro della Città in collaborazione con Teatro Mobile di Catania

con la partecipazione di Guia Jelo
e con (in ordine alfabetico)
Adriano Aiello
Giovanni Arezzo
Francesco Maria
Attardi
Verdiana Barbagallo

Giuseppe Cosentino
Marco Fontanarosa
Domenico Gennaro
Loredana Marino
Giovanni Maugeri
Mario Opinato

Maria Chiara Pappalardo
Pasquale Platania
Renny Zapato

Catania, Teatro Brancati

Giovedì 11 aprile h 21
Venerdì 12 aprile h. 21
Sabato 13 aprile h. 17.30 – 21
Domenica 14 aprile h. 17.30
Martedì 23 aprile h. 21
Mercoledì 24 aprile h 17.30
Giovedì 25 aprile h. 17.30
Venerdì 26 aprile h. 21
Sabato 27 aprile h. 17.30 – h. 21
Domenica 28 aprile h. 17.30
Giovedì 2 maggio h. 21
Venerdì 3 maggio h. 17.30
Sabato 4 maggio h. 17.30 – h. 21
Domenica 5 maggio h. 17.30.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]