Spettacoli e Cultura, Catania: ultime tre repliche alla sala Di Martino per “U sceccu do Signuri – Miracolo a Natale” di Sal Costa


Pubblicato il 27 Dicembre 2019

IL 27, 28 E 29 DICEMBRE 2019, ORE 19.00, ALLA SALA GIUSEPPE DI MARTINO, A CATANIA, TORNA IN SCENA “U SCECCU DO SIGNURI – MIRACOLO A NATALE” DI SAL COSTA, REGIA DI NICOLETTA NICOTRA, NUOVA PRODUZIONE DI FABBRICATEATRO

Catania – Torna in scena, dopo il debutto dello scorso 21 Dicembre, alla Sala Giuseppe Di Martino di via Caronda 82, a Catania, la nuova produzione del Centro teatrale Fabbricateatro, la pièce “U sceccu do Signuri – Miracolo a Natale” del drammaturgo catanese Sal Costa. Lo spettacolo, che verrà replicato il 27, 28 e 29 Dicembre alle ore 19.00, si avvale della regia della giovanissima Nicoletta Nicotra e vede protagonista in scena Cinzia Caminiti e “La musica” (Sara Castrogiovanni, Francesco Messina, Andrea Mirabella, Nicoletta Nicotra), Piccola orchestra giovanile dell’Etna Jacarànda, diretta da Puccio Castrogiovanni. Le scene sono di Bernardo Perrone, i costumi di Fabbricateatro, luci di Simone Raimondo e video di Gianni Nicotra. Ingresso spettacoli: € 10,00 Ridotto € 8,00 – Info e prenotazioni: 347.3637379.

 “U sceccu do Signuri – Miracolo a Natale”, grazie alle musiche, all’impianto scenografico e alla storia narrata, trasporta lo spettatore in piena atmosfera natalizia. Protagonista è una donna, Cettina, una popolana con un colorito linguaggio vernacolare che, nella notte della Vigilia di Natale, incontra l’asino del presepe. Nel racconto dell’asino un nuovo Vangelo apocrifo ed i fatti narrati sorprendono perché vengono da un’angolazione diversa e la sensibilità dell’asino si mescola a quella della popolana che ne riporta il racconto. In scena si racconta semplicemente un fatto, un sogno, un incubo notturno, un miracolo ed ognuno gli darà il suo significato a seconda della sua visione, spirituale o laica che sia. Si sorride, si riflette, ci si commuove.

 NOTE INFORMATIVE

SAL COSTA

Sal Costa è nato e vive a Catania. E’ autore di romanzi: “Un du’e tre . La vera storia di Johnny il pompiere”  (1997) , “Visioni di Jack”  (1999),  “Saravà”  (2006) , “Bollito duro” (2014), “Il mercante di Dio” (2018). Presente in riviste ed antologie nazionali ed estere con racconti e poesie.  Due raccolte di poesie sono presenti nei volumi “Siciliomi” (2003) e “La comunità dei vulcani” (2006).  Ha collaborato con svariati musicisti per la produzione di testi, da  Rita Botto  a Cecilia Pitino, i  Dounia e Luftig. Ha scritto un testo di teatrodanza, “I frutti di Pomo Pusillo”,   due monologhi teatrali, “Nine Steps” e, in vernacolo, “U sciccareddu do Signuri” e la commedia “Il segreto di Audrey Hepburn”. Nel 2005 è stato selezionatore, per la sezione Letteratura, alla Biennale Giovani Napoli. Ha fatto parte della Giuria Tecnica all’EtnaBook 2019 di Catania.

CINZIA CAMINITI

Cinzia Caminiti, attrice ed autrice catanese, cantante di musica popolare siciliana, ricercatrice in ambito etnoantropologico, animatore socio-culturale di laboratori creativi e fondatrice, direttore artistico dell’associazione culturale Schizzi d’Arte, nata con l’intento di promuovere e divulgare la cultura popolare siciliana. Socio fondatore del Centro teatrale Fabbricateatro, dal 2018 è coinvolta nell’attività, nelle produzioni di Fabbricateatro (“Sperduti nel buio”, “Il dottor Di Martino è desiderato al telefono”, “Il Processo”, “Il segreto di Audrey Hepburn”). Sta continuando a promuovere il suo primo libro, “Il pane fritto ed altre storie”- antiche ricette popolari siciliane e racconti di nonna Vincenzina di Algra Edizioni.

LA COMPAGNIA FABBRICATEATRO

Nasce nel 1992 con il principale scopo di rinnovare le pratiche del teatro contemporaneo catanese sull’onda del movimento siciliano antimafia, per volontà di Elena Fava, Giacinto Ferro, Elio Gimbo – che ne è ancora il regista e direttore artistico – Cinzia Finocchiaro, Cinzia Caminiti, Bruno Torrisi, Domenico Gennaro, Marco Marano, Giusi Gizzo. Nel corso dei primi 25 anni di esistenza è stata veicolo di innovazioni tecniche grazie anche a rapporti di intensa collaborazione con altre  importanti realtà teatrali di gruppo: gli allestimenti attori e pupi condotti con la Marionettistica fratelli Napoli, la collaborazione con il Living Theatre di New York e con l’Odin Teatert di Eugenio Barba, in particolar modo con i referenti italiani, il Teatro Potlach di Fara in Sabina e il Teatro Ridotto di Bologna e i progetti di “correzione teatrale dello spazio urbano” come il teatro di paglia estivo, il Carro di Tespi e Shakespeare al Castello, i progetti di promozione e diffusione della cultura teatrale con la facoltà di Lettere quali TEATRIDEUROPA. Oggi i suoi componenti stabili sono Elio Gimbo, Daniele Scalia, Sabrina Tellico.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comuincato Filt Cgil Ct L’INPS ha avviato i primi pagamenti relativi all’integrazione salariale del Fondo di Solidarietà per il Trasporto Aereo (FSTA) del 2020, riconosciuta ai lavoratori della società GH Catania S.r.l. grazie alla sentenza n. 5800/2024 del Tribunale del Lavoro di Catania, ottenuta dalla Filt-Cgil di Catania.  Tuttavia, si tratta al momento solo di […]

2 min

comunicato Cgil “Apprendiamo con piacere che Pfizer punta ancora su Catania, ma restano troppe ombre sul futuro del sito produttivo e sull’efficace strategia industriale della multinazionale”. Così Jerry Magno, segretario generale della Filctem Cgil di Catania, commenta l’annuncio pubblicato sulla stampa dal nuovo Country President di Pfizer Italia, Ozgur Yaziyurt, che ha parlato di un […]

2 min

Nei Campionati Italiani di fondo a Firenze, rossazzurri protagonisti con tre ori, quattro argenti ed un bronzo Partenza super del Circolo Canoa Catania, che inaugura al meglio la stagione 2025 del Dragon Boat. I dragoni rossazzurri brillano a Firenze dove, nel weekend, si sono disputati i Campionati Italiani di fondo (2.000 metri).  Sul Fiume Arno, Catania […]

3 min

I pionieri della musica elettronica, Kraftwerk, faranno tappa in Sicilia con un concerto innovativo previsto per venerdì 25 Luglio alle ore 21 al Teatro Antico di Taormina. Un momento unico per la nostra isola. Il progetto che riguarda la storica band di Düsseldorf è un’iniziata Booking & Management: Intersuoni BMU, Agave Spettacoli e Ventidieci. Già disponibili i biglietti: in prevendita su www.ticketone.it al linkhttps://www.ticketone.it/artist/kraftwerk/ È già […]