Spettacoli e Cultura, Gravina di Catania: festival della birra, tutto pronto per la sesta edizione


Pubblicato il 13 Settembre 2018

Ecco il comunicato stampa:

Il sindaco Massimiliano Giammusso: «Evento caratterizzante l’offerta turistica del territorio»

Si rinnova l’appuntamento con il “Festival della Birra e dello Street food regionale” a Gravina di Catania: dal 14 al 23 settembre 2018 presso l’area esterna del Centro commerciale Katané si terrà la VI edizione della manifestazione che ogni anno richiama migliaia di visitatori. L’evento quest’anno è inserito all’interno della rassegna Eventi d’estate 2018 del Comune di Gravina di Catania:

«Il Festival si è ormai consolidato come iniziativa capace di caratterizzare l’offerta turistica del nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Massimiliano Giammusso – e con una punta d’orgoglio posso dire che è diventato anche fonte d’ispirazione per altre realtà. La favorevole posizione logistica di Gravina, che rappresenta la porta d’ingresso ai paesi etnei, insieme ai numerosi momenti dedicati all’intrattenimento e allo spettacolo in programma quest’anno – ha continuato – possono sicuramente contribuire a rilanciare il potenziale attrattivo del nostro territorio».

Dello stesso tenore le parole di Rocco Ramondino, direttore del Centro commerciale Katané: «Si tratta per noi di un’iniziativa importante perché rappresenta un esempio di sinergia virtuosa tra imprenditori, operatori economici e istituzioni – ha sottolineato – la nostra realtà commerciale si riconosce pienamente nel territorio, costituendo di fatto uno spazio di aggregazione sociale».

Alla presentazione ufficiale del programma erano presenti l’assessore al Commercio e allo sviluppo economico Alfio Cannavò, l’assessore al Turismo Patrizia Costa e il consigliere Franco Marcantonio, ideatore e promotore del Festival della Birra a Gravina: «L’obiettivo è quello di superare le 50mila presenze dell’anno scorso – ha commentato Marcantonio – grazie a iniziative come questa avremo ricadute positive sia per gli espositori, sia in termini di visibilità per la nostra città». A illustrare i dettagli di questa edizione è stata Agata Nicotra, presidente della New Events group, organizzatrice della manifestazione: «Avremo circa trenta stand per l’area food dedicati alle birre artigianali e ai prodotti tipici, ci saranno inoltre circa trenta espositori commerciali e dell’artigianato. Ogni giorno avremo tre band diverse che si esibiranno in concerto sul palco e il Luna park. Tra le novità di quest’anno – ha concluso – avremo la ruota panoramica e la “silent disco”, la discoteca in cuffia».

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]