Spettacoli e Cultura, Siracusa: il 19 e 20 gennaio al Teatro Comunale “Ciatu” di Monica Felloni. Ovvero la reincarnazione di Giordano Bruno


Pubblicato il 10 Gennaio 2017

Senti come si respira. Ascoltati. Fallo dentro un luogo che era stato abbandonato. Fallo a Siracusa, nel Teatro Comunale Massimo dove l’ultima rappresentazione messa in scena, prima della sua chiusura, fu Cavalleria Rusticana, nel 1958. Fallo dove lo scorso 26 dicembre è stato alzato nuovamente il sipario dopo 60 anni di oblio e dove il 19 e 20 prossimi andrà in scena CIATU, respiro, breath, così come si sussurra nell’inglese in cui saranno tradotti alcuni brani dell’opera diretta da Monica Felloni. Perché il respiro è l’atto primordiale, il primo annuncio di Vita, senza differenza alcuna anche nel più remoto degli anfratti di questo Pianeta. E’ il linguaggio senza confini di terra, di spazio. Accomuna tutti gli esseri umani. Tutti gli esseri viventi.

CIATU è lo spettacolo di successo della compagnia coordinata dal direttore artistico di NeonTeatro Piero Ristagno. Dopo il debutto nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina, la folla di pubblico nelle date che hanno impreziosito il cartellone dello Stabile di Catania nella scorsa stagione, riecco aleggiare il fantasma di Giordano Bruno, riecco rivivere il suo pensiero, la sua estrema difesa del libero pensiero, il suo opporsi alla grettezza, all’ottusità di chi non vuol vedere, di chi non vuole ascoltare, di chi non vuole accogliere, di chi non vuole accettare. Perché Ciatu è animato dal sacrificio del monaco filosofo. Risorge ancora una volta dalle ceneri del rogo al quale fu condannato dall’Inquisizione. Si incarna nel corpo, nelle parole, nella danza, nel canto, nei movimenti degli attori, ognuno bello come è, ognuno vero come è, ognuno Fenice che rinasce giorno dopo giorno, lotta dopo lotta. Respiro dopo respiro.

“Una tematica perfettamente in linea con la politica della nostra amministrazione – afferma Francesco Italia, assessore alla Politiche Culturali del Comune di Siracusa – per questo abbiamo fortemente voluto che l’evento della rinascita del Teatro Comunale fosse celebrata anche con un’opera d’altissimo livello così come quella creata da NeonTeatro. La scelta di Ciatu non è casuale: la nostra amministrazione si caratterizza pure per la sensibilità ai temi della accessibilità e del rispetto delle diversità. Uno spettacolo, Ciatu, che speriamo di replicare per le scuole, perché lo riteniamo educativo e formativo per i giovani”.

Siracusa vuole il Ciatu di NeonTeatro. Siracusa vuole l’ossigeno di NeonTeatro. E’ una stagione importante. La riapertura del teatro costruito nel 1872 sullo spazio in cui sorgevano la chiesa e il monastero dell’Annunziata, è il preludio ad una lunga serie di eventi organizzati per festeggiare l’anniversario dei 2750 anni di fondazione della città che trasuda storia, miti, leggende. E l’opera di Monica Felloni, che è pure un elogio alla melodia della lingua siciliana – “Ciatu, ciatu mio. Ciatu do me cori…” – si incastona perfettamente nel mosaico che l’amministrazione vuole consegnare ai cittadini; è espressione di quella voglia di recupero e rafforzamento dell’identità di un popolo che affonda le sue radici nel tempo. Quella voglia che accomuna chiunque navighi l’infinito oceano dell’esistenza.

Respiro dopo respiro.

Ciatu dopo ciatu.

VENDITA BIGLIETTI

È possibile acquistare i biglietti online sul sito www.secretsiracusa.it oppure al botteghino del Teatro Comunale di Siracusa.

Platea e palchi centrali: € 20,00.

Gli altri posti disponibili: a scalare in percentuale fino a € 15,00.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]