Spettacoli e Cultura, Siracusa: il 19 e 20 gennaio al Teatro Comunale “Ciatu” di Monica Felloni. Ovvero la reincarnazione di Giordano Bruno


Pubblicato il 10 Gennaio 2017

Senti come si respira. Ascoltati. Fallo dentro un luogo che era stato abbandonato. Fallo a Siracusa, nel Teatro Comunale Massimo dove l’ultima rappresentazione messa in scena, prima della sua chiusura, fu Cavalleria Rusticana, nel 1958. Fallo dove lo scorso 26 dicembre è stato alzato nuovamente il sipario dopo 60 anni di oblio e dove il 19 e 20 prossimi andrà in scena CIATU, respiro, breath, così come si sussurra nell’inglese in cui saranno tradotti alcuni brani dell’opera diretta da Monica Felloni. Perché il respiro è l’atto primordiale, il primo annuncio di Vita, senza differenza alcuna anche nel più remoto degli anfratti di questo Pianeta. E’ il linguaggio senza confini di terra, di spazio. Accomuna tutti gli esseri umani. Tutti gli esseri viventi.

CIATU è lo spettacolo di successo della compagnia coordinata dal direttore artistico di NeonTeatro Piero Ristagno. Dopo il debutto nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina, la folla di pubblico nelle date che hanno impreziosito il cartellone dello Stabile di Catania nella scorsa stagione, riecco aleggiare il fantasma di Giordano Bruno, riecco rivivere il suo pensiero, la sua estrema difesa del libero pensiero, il suo opporsi alla grettezza, all’ottusità di chi non vuol vedere, di chi non vuole ascoltare, di chi non vuole accogliere, di chi non vuole accettare. Perché Ciatu è animato dal sacrificio del monaco filosofo. Risorge ancora una volta dalle ceneri del rogo al quale fu condannato dall’Inquisizione. Si incarna nel corpo, nelle parole, nella danza, nel canto, nei movimenti degli attori, ognuno bello come è, ognuno vero come è, ognuno Fenice che rinasce giorno dopo giorno, lotta dopo lotta. Respiro dopo respiro.

“Una tematica perfettamente in linea con la politica della nostra amministrazione – afferma Francesco Italia, assessore alla Politiche Culturali del Comune di Siracusa – per questo abbiamo fortemente voluto che l’evento della rinascita del Teatro Comunale fosse celebrata anche con un’opera d’altissimo livello così come quella creata da NeonTeatro. La scelta di Ciatu non è casuale: la nostra amministrazione si caratterizza pure per la sensibilità ai temi della accessibilità e del rispetto delle diversità. Uno spettacolo, Ciatu, che speriamo di replicare per le scuole, perché lo riteniamo educativo e formativo per i giovani”.

Siracusa vuole il Ciatu di NeonTeatro. Siracusa vuole l’ossigeno di NeonTeatro. E’ una stagione importante. La riapertura del teatro costruito nel 1872 sullo spazio in cui sorgevano la chiesa e il monastero dell’Annunziata, è il preludio ad una lunga serie di eventi organizzati per festeggiare l’anniversario dei 2750 anni di fondazione della città che trasuda storia, miti, leggende. E l’opera di Monica Felloni, che è pure un elogio alla melodia della lingua siciliana – “Ciatu, ciatu mio. Ciatu do me cori…” – si incastona perfettamente nel mosaico che l’amministrazione vuole consegnare ai cittadini; è espressione di quella voglia di recupero e rafforzamento dell’identità di un popolo che affonda le sue radici nel tempo. Quella voglia che accomuna chiunque navighi l’infinito oceano dell’esistenza.

Respiro dopo respiro.

Ciatu dopo ciatu.

VENDITA BIGLIETTI

È possibile acquistare i biglietti online sul sito www.secretsiracusa.it oppure al botteghino del Teatro Comunale di Siracusa.

Platea e palchi centrali: € 20,00.

Gli altri posti disponibili: a scalare in percentuale fino a € 15,00.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]