Spettacoli e Cultura, Taormina: successo di Aida


Pubblicato il 14 Agosto 2020

L’Aida che è andata in scena al Teatro antico di Taormina per il primo evento del Mythos Opera Festival ha avuto un esordio felice e positivo. Nonostante sia stata proposta in forma di concerto per le note restrizioni imposte dal post covid l’opera di Giuseppe Verdi ha riscosso un successo strepitoso di pubblico e un apprezzamento unanime della critica. Grande esibizione di tutti gli interpreti con un impatto emotivo davvero straordinario.

I cantanti, il coro e il maestro Roberto Cresca hanno dimostrato di possedere un livello di professionalità e un’indiscutibile sensibilità artistica. “Siamo davvero orgogliosi del successo di pubblico riscosso – ha commentato Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival – soprattutto se teniamo conto del periodo difficile che l’intero settore sta attraversando. Aida è stata fino ad oggi l’unica manifestazione lirica a pagamento a registrare il sold-out in Sicilia. Questo dato è per noi motivo di grande soddisfazione, vuol dire che il pubblico apprezza la nostra proposta e quindi ci spinge a continuare su questa strada”. La stessa soddisfazione per il risultato ottenuto al botteghino da Aida è stata manifestata  da Nino Strano che è stato confermato anche quest’anno direttore artistico della manifestazione. Il Mythos Opera Festival significa un grande ritorno per Nino Strano che ha ricoperto nel passato la carica di assessore regionale al Turismo e che ha iniziato la sua attività  iniziata collaborando con personalità famose quali Attilio Colonnello, Beppe de Tommaso, Arnoldo Foà, Mauro Bolognini e Franco Zeffirelli.

“Anche quest’anno il Mythos Opera Festival si conferma tra le rassegne più apprezzate dal pubblico – afferma  Nino Strano – L’esordio di Aida al Teatro antico di Taormina non poteva essere migliore. Nonostante l’impossibilità di allestire l’opera nella forma consueta, il pubblico ha dimostrato di gradire anche questa formula solo con i cantanti in scena. Adesso ci sposteremo a Tindari per La Traviata e poi torneremo a Taormina, prima con la replica di Aida, e poi con Il Requiem e Cavalleria Rusticana”. Il pubblico ha seguito con grande attenzione tutti gli atti dell’opera, molti, infatti, seguivano su iphone e tablet il testo scritto nel frattempo che andava in scena l’esibizione creando un’atmosfera unica, affascinante e magica tra antico e moderno. Il teatro greco era pieno con le distanze garantite e gli spettatori hanno applaudito con convinzione e gioia i vari interpreti: Elina Ratiani, Eufemia Tufano e Roberto Cresca, protagonisti sulla scena nei panni di Aida, Amneris e Radames. Ad accompagnarli al piano un perfetto  Marco Boemi, tra i più talentuosi direttori d’orchestra della scena internazionale.

Da segnalare la grande prova anche del coro Katane, diretto dal maestro Carlo Palazzo. “Pur con non poche difficoltà siamo riusciti a portare a termine il primo appuntamento del Mythos Opera Festival – dichiara con  soddisfazione  Roberto Cresca – con questa Aida in forma di concerto. Una soluzione alternativa a quelle alle quali siamo abituati, che però il pubblico ha gradito molto. Siamo veramente orgogliosi perché per noi artisti è stato un lavoro molto difficile, sia perché abbiamo dovuto rispettare il distanziamento fisico sia perché cantare in un teatro come quello di Taormina solo con il pianoforte non è semplice, ma il pubblico ci ha sostenuto molto.

Per un artista – dice Cresca – non avere vicino il proprio pubblico, essendo stato posizionato per motivi di sicurezza nella parte superiore del teatro, rappresenta un’ulteriore difficoltà perché manca quell’empatia che si crea soltanto nello spettacolo dal vivo. E’ stato comunque un ottimo modo per ripartire con l’opera lirica, duramente penalizzata dal Covid-19. Adesso – conclude Cresca – siamo in trepidante attesa dei prossimi appuntamenti: il 26 agosto avremo La Traviata al teatro antico di Tindari e poi saremo di nuovo a Taormina con una replica di Aida ed un sontuoso Requiem, sempre di Verdi”.  Un plauso agli organizzatori e agli artisti per questa splendida serata che è stata offerta al Teatro Greco.

Rosario Sorace.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]