Spettacoli, Sanremo: fitto calendario di appuntamenti per trenta giovani siciliani

Leggi l'articolo completo

Il Festival della canzone italiana è ormai alle porte e per trenta giovani siciliani si prospettano tre giornate ricche di appuntamenti, nel suggestivo contesto di uno dei principali eventi mediatici del nostro Paese.

Da oggi a giovedì 9 febbraio, gli allievi dell’associazione culturale “Musica e…Oltre” del maestro Paolo Li Rosi saranno a Sanremo, pronti a vivere una delle esperienze formative più importanti per gli amanti della musica.

Fitto il calendario di appuntamenti per i ragazzi del coro OltreVoci, composto da diciotto giovani della provincia di Catania, sei della provincia di Messina, tre di Siracusa, due di Caltanissetta e uno di Ragusa. Uno spaccato di quella Sicilia che sa essere terra di talenti tutti da scoprire e coltivare.

Si inizierà questa sera con il tributo al grande Claudio Villa e l’esecuzione, insieme a Francesca Alotta, dei brani del celebre artista scomparso il 7 febbraio di trent’anni fa.

Domani, nel pomeriggio, sarà invece la volta del tributo a Pino Daniele. Al Palafiori il coro si esibirà con un medley riarrangiato dal maestro Paolo Li Rosi (Napule è/Quando/Dubbi non ho); sempre nel pomeriggio i ragazzi visiteranno gli studi di RadioItalia, incontrando Big, Giovani e Super Ospiti della 67^ edizione.

Giovedì 9, in mattinata, i giovani allievi siciliani registreranno per lo speciale Rai “Blob Sanremo” in onda ogni sera, nella settimana del festival, alle 20.30 su Raitre. Ad esibirsi saranno il coro e tre solisti che, nell’occasione, presenteranno i loro inediti: Paolo Spata di Mazzarrone, Amanda Vitale di Maletto e Ottavia Mattia di Grammichele. Nel pomeriggio il coro sarà ancora protagonista, questa volta di un emozionante tributo a Mia Martini, nella doppia location di Casa Sanremo, Villa Ormond e Palafiori.

Sarà un tuffo nel passato tra i successi “sanremesi” dell’indimenticabile MiMì, prima di una nuova serata di gala. I riflettori si accenderanno ancora una volta sul coro che, con Francesca  Alotta, interpreterà il brano “Non amarmi”, immortalato dall’obiettivo delle telecamere di TgCom24, Rete 4 e La5.

Sul palco dell’Ariston troveranno, infine, spazio le voci bianche della scuola, ovvero i piccoli allievi di età compresa tra i 4 e gli 11 anni.

La voce preregistrata di venticinque bimbi siciliani sarà infatti inserita nel corso della performance di un ospite a sorpresa…

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

2 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago