Spettacoli, Sicily International short league: la II edizione va a “Il regalo di Alice”


Pubblicato il 30 Agosto 2018

Si è conclusa la seconda edizione del concorso internazionale di cortometraggi “Sicily International Short League”. A vincere, grazie alle preferenze del numeroso pubblico che affollato la terrazza della Sala delle Arti di Gravina di Catania, è il corto Il regalo di Alice di Gabriele Marino, che si è aggiudicato l’AUDIENCE AWARD – BEST FILM. Al secondo posto si classifica la commedia Cani di Razza di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta, mentre al terzo posto conclude la sua cavalcata 8 giugno ’76 di Gianni Saponara.

Chiudono il sestetto dei finalisti Sono un supereroe di Nino Giuffrida (quarto posto), FiSOlofia di Nicola Palmeri (quinto posto) e Il disertore di Federica Bertellotti e Davide Ricci (sesto posto).

Un secondo premio speciale, il Premio della Critica Televisiva – GLOBUS TELEVISION PRIZE, è invece stato assegnato a Sono un supereroe di Nino Giuffrida per “aver saputo affrontare un tematica scottante come la ludopatia in maniera decisa e convinta”.

 La finale condotta sul palco dal direttore artistico Cirino Cristaldi e dall’attrice teatrale Adriana Scalia ha registrato uno strepitoso successo di pubblico, segno inequivocabile del forte impatto che questa manifestazione ha sulla città di Gravina. L’edizione 2018, inoltre, ha voluto inserire un tributo al regista Carlo Vanzina, recentemente scomparso. A lui va un doveroso omaggio per l’imponente carriera cinematografica.

E ancora, l’evento si presta anche per il sociale, soprattutto quello locale. Infatti, è stato proiettato un corto fuori concorso, interamente girato nel parco comunale di Gravina di Catania. I protagonisti indiscussi sono i nostri amici a quattro zampe in un video contro l’abbandono degli animali. Il cortometraggio è stato diretto da Claudio Clemente, con la produzione di Luciano Vannucci.

 Questa kermesse estiva rientra nell’ambito della programmazione annuale del “Via dei Corti – Festival Indipendente di Cinema Breve” e ha la finalità di mettere in luce e valorizzare le opere internazionali e nazionali di artisti sia affermati che emergenti. Proprio nella serata della finale, sono state annunciate in anteprima le date della quarta edizione del “Via dei Corti”: 29-30 novembre e 1-2 dicembre 2018, previsti tantissimi ospiti e sorprese.

 Infine, Sicily International Short League non è solo cinema. Infatti, è stata allestita la mostra fotografica “Graffi d’autore” a cura di Nino Gullotti, un connubio indissolubile tra arte e cinema.

 Sicily International Short League è una manifestazione diretta e ideata da Cirino Cristaldi e Giampiero Gobbi, organizzata dall’Associazione Culturale NO_NAME, in collaborazione con l’Associazione Gravina Arte e con il Patrocinio del Comune di Gravina di Catania (CT).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]