Sport, Calcio, Messina e il sanguigno Lo Monaco: guai a chi gli tocca…(il) San Filippo


Pubblicato il 07 Luglio 2014

di Aristotèles

Sentivamo la sua mancanza.
E già, da qualche tempo, Pietro Lo Monaco da Torre Annunziata, ex “uomo dei miracoli” del Catania di Pulvirenti (un pó meno, ma molto meno del Palermo di Zamparini e del Genoa di Preziosi ) non andava in vulcanica escandescenza, lasciandoci in uno stato di smarrimento misto a preoccupazione.
Ma come, niente polemiche, niente insulti ai giornalisti in conferenze stampa – memorabile quella contro un povero cronista qualche mese fa – niente colorite esternazioni contro i propri calciatori, insomma niente di niente, solo lo sbiadito ricordo delle ultime esperienze professionali brevi e fallimentari come quelle già accennate di Palermo e Genova.
Ma ecco che il nostro ci smentisce alla grande, e torna alla carica come ai vecchi tempi di Catania – memorabili i suoi attacchi, sovente immotivati, nei confronti dell’amministrazione  comunale guidata all’epoca dal prof. Umberto Scapagnini.
Questa volta, nel mirino del sanguigno Lo Monaco, il sindaco di Messina, Accorinti e la sua giunta, rei di avere concesso per un mese
– dal 6/7 al 6/8 – l’uso dell’impianto sportivo San Filippo ad una società di eventi, l’agenzia ” Musica da Bere”, per lo svolgimento di due grandi concerti: Vasco e Jovanotti.
 Mamma mia, apriti cielo, Pietro si scatena, minaccia le dimissioni e sopratutto si dichiara pronto a rimettere il Messina calcio nelle mani del primo cittadino.
Ma come si fa a commettere un errore del genere? Non ce lo saremmo mai aspettati da un uomo accorto e probo come Accorinti.
Sindaco, ma che combina? Bisognava prima chiedere a Lo Monaco cosa ne pensasse di eventi che non fossero una partita di calcio della propria squadra, e invece non è stato fatto. Siamo alla follia.
È gravissimo!
Ci sono i margini per riparare il grave affronto? Mah, difficile,  la situazione a questo punto è oggettivamente drammatica.
Confidiamo nel perdono del patron giallorosso ma per il futuro, state in guardia a Messina: niente concerti, niente teatro, niente cinema, niente fitness, estemporanee di pittura o convegni letterari, corsi di yoga o lezioni di Zumpa. La sera a letto presto, non oltre le 20.30 e il mattino sveglia all’alba. La domenica naturalmente, tutti al San Filippo a tifare Forza Messina e bonu cchiù… Se no, Lo Monaco si incazza di brutto una volta per tutte…e allora si salvi chi puó…


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]