Sport, Calcio, Messina e il sanguigno Lo Monaco: guai a chi gli tocca…(il) San Filippo

Leggi l'articolo completo

di Aristotèles

Sentivamo la sua mancanza.
E già, da qualche tempo, Pietro Lo Monaco da Torre Annunziata, ex “uomo dei miracoli” del Catania di Pulvirenti (un pó meno, ma molto meno del Palermo di Zamparini e del Genoa di Preziosi ) non andava in vulcanica escandescenza, lasciandoci in uno stato di smarrimento misto a preoccupazione.
Ma come, niente polemiche, niente insulti ai giornalisti in conferenze stampa – memorabile quella contro un povero cronista qualche mese fa – niente colorite esternazioni contro i propri calciatori, insomma niente di niente, solo lo sbiadito ricordo delle ultime esperienze professionali brevi e fallimentari come quelle già accennate di Palermo e Genova.
Ma ecco che il nostro ci smentisce alla grande, e torna alla carica come ai vecchi tempi di Catania – memorabili i suoi attacchi, sovente immotivati, nei confronti dell’amministrazione  comunale guidata all’epoca dal prof. Umberto Scapagnini.
Questa volta, nel mirino del sanguigno Lo Monaco, il sindaco di Messina, Accorinti e la sua giunta, rei di avere concesso per un mese
– dal 6/7 al 6/8 – l’uso dell’impianto sportivo San Filippo ad una società di eventi, l’agenzia ” Musica da Bere”, per lo svolgimento di due grandi concerti: Vasco e Jovanotti.
 Mamma mia, apriti cielo, Pietro si scatena, minaccia le dimissioni e sopratutto si dichiara pronto a rimettere il Messina calcio nelle mani del primo cittadino.
Ma come si fa a commettere un errore del genere? Non ce lo saremmo mai aspettati da un uomo accorto e probo come Accorinti.
Sindaco, ma che combina? Bisognava prima chiedere a Lo Monaco cosa ne pensasse di eventi che non fossero una partita di calcio della propria squadra, e invece non è stato fatto. Siamo alla follia.
È gravissimo!
Ci sono i margini per riparare il grave affronto? Mah, difficile,  la situazione a questo punto è oggettivamente drammatica.
Confidiamo nel perdono del patron giallorosso ma per il futuro, state in guardia a Messina: niente concerti, niente teatro, niente cinema, niente fitness, estemporanee di pittura o convegni letterari, corsi di yoga o lezioni di Zumpa. La sera a letto presto, non oltre le 20.30 e il mattino sveglia all’alba. La domenica naturalmente, tutti al San Filippo a tifare Forza Messina e bonu cchiù… Se no, Lo Monaco si incazza di brutto una volta per tutte…e allora si salvi chi puó…

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

11 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago