Sport, Salute e Solidarietà: la famiglia Zaccà ancora una volta in prima linea in favore della comunità catanese

Leggi l'articolo completo

(Nella foto Crimi, Zaccà e lo staff ospedaliero)

Presso l’Ospedale San Marco si è svolta la cerimonia di consegna di un tapis roulant e di una cyclette donati dalla azienda Zaccà Sport alla struttura ospedaliera, in adesione al progetto promosso dal Prof. Nunzio Crimi. Alla presenza del Cav. Francesco Zaccà e dello staff della struttura, il Prof. Crimi ha illustrato le fasi del progetto.

Il progetto si attua attraverso due fasi, una prima fase prevede la terapia riabilitativa respiratoria per i pazienti affetti da infezione e polmonite interstiziale da COVID-19 ricoverati presso le strutture COVID del San Marco (rianimazione terapia sub intensiva medicina d’urgenza Malattie Infettive e pneumologia uno e due). Questi pazienti durante il periodo di ricovero necessitano di un supporto riabilitativo quanto più precoce possibile per facilitare il recupero funzionale respiratorio e motorio.

Infatti uno degli effetti più devastanti e precoci dell’infezione da COVID-19 è il deficit della funzione polmonare e i quadri quanto più variegati di insufficienza respiratoria secondaria a cui si aggiunge un deficit dell’attività motoria del soggetto conseguente alla stessa insufficienza respiratoria e conseguente all’allettamento che questi soggetti subiscono per diverse settimane o mesi.

Il primo obiettivo è quindi di recuperare quanto più precocemente possibile la funzione respiratoria e motoria e cardiocircolatoria di questi pazienti durante il periodo successivo alla fase acuta dell’infezione polmonare da COVID-19.

Il secondo obiettivo, da raggiungere con la riabilitazione, è quello relativo al periodo post COVID-19, quando, dimessi dall’unità operativa di degenza dedicata ai pazienti COVID-19, gli stessi vanno al proprio domicilio per la fase di convalescenza; in questo periodo molti pazienti necessitano di continuare la riabilitazione respiratoria e, data l’impossibilità di accedere facilmente alle strutture ospedaliere, è stata attivata la riabilitazione respiratoria attraverso un sistema di telemedicina; i pazienti quindi continueranno a casa presso il proprio domicilio il percorso riabilitativo iniziato in ospedale e seguiranno attraverso un collegamento telematico con l’unità operativa di pneumologia del policlinico il percorso riabilitativo assistito da Fisioterapisti che per appuntamento ben preciso ogni giorno effettueranno per via telematica in collegamento web le sedute di riabilitazione con i pazienti contemporaneamente collegati per gruppi. Questo progetto prevede quindi una fase iniziale intra ospedaliera e successivamente una fase di telemedicina a domicilio del paziente.

Questo progetto è stato realizzato grazie anche al supporto fornito dall’azienda Zaccà Sport, che ha donato al reparto di pneumologia del San Marco un tapis roulant e una cyclette che consentiranno ai pazienti di intraprendere e iniziare il percorso riabilitativo all’interno dello stesso reparto di pneumologia COVID-19. Il progetto è altamente innovativo e si propone l’obiettivo di venire incontro al recupero dei pazienti affetti da infezione da COVID-19, recupero che spesso richiede tempi non brevi e che richiede naturalmente il supporto anche di personale specialistico dedicato. 

Un grazie particolare va all’azienda Zaccà Sport per la sensibilità mostrata nel venire incontro alle esigenze del reparto di pneumologia e della Azienda Policlinico nonché soprattutto alle esigenze dei pazienti.

 

 

 

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

OPERAZIONE MERCURIO, PERCHÉ LA POLITICA NON ARRIVA PRIMA DELLE MANETTE?

di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…

5 ore ago

Operazione Mercurio. Ciancio e Bonaccorsi (M5s): fare luce sulla gestione del cimitero

Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…

5 ore ago

Carmelo Belfiore è il nuovo presidente della Cassa Edile di Catania

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…

6 ore ago

Arci Comitato Territoriale di Catania: La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

6 ore ago

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

16 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

16 ore ago