“Spremuti e gettati”: gli ambulanti non ci stanno


Pubblicato il 28 Novembre 2019

18 mila imprese hanno “abbassato le saracinesche” dal 2016 (su un totale di 186 mila esistenti) in Italia, “grazie” anche alla pressione fiscale.

L’ultima denuncia viene da Sebastiano Coco della Cidec, che sostiene ambulanti e in generale piccolo imprenditori. Una situazione ormai non più sostenibile, come confermato dall’ultima manifestazione a Roma: una protesta “per la tassa unica, per il rinnovo automatico delle concessioni, per il fondo di solidarietà/indennizzi, per il canone unico per tassa giornaliera, per non subire la lotteria degli scontrini”. All’orizzonte, infatti, ci sono ulteriori balzelli e imposizioni dello Stato al fine -ufficialmente- di combattere l’evasione fiscale. Che va cercata -secondo queste linee politiche- fra i piccoli. Non fra i grandi gruppi.

Di qui nuovi obblighi che ora si chiamano Pos e scontrino fiscale per ogni piccolo acquisto. Con tanto di codice fiscale, personale per potere curare queste incombenze (a proposito e la privacy?) e relativa “caccia” a chi non emette il relativo documento fiscale anche per un gelato. Sebastiano Coco, quindi, sottolinea le “gravi difficoltà degli ambulanti” che devono affrontare ogni giorno difficoltà di ogni tipo, non ultima le avverse condizioni meteorologiche: “nell’ultimo mese abbiamo potuto fare solo 5 giorni di mercato”-ha affermato. Gli aumenti, poi, sono dietro l’angolo, come nel caso del suolo pubblico, insomma, un vero “calvario”.

E dire che gli ambulanti vorrebbero pagare, il giusto. “Una soluzione -spiega Coco- è un forfettario. Non si può andare avanti così, rischiamo di chiudere. E i grandi gruppi, talora sostenuti dallo Stato, quando pagano davvero?”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]