Stancanelli recordman: sulla chiusura del centro storico tutti d’accordo. Nel dire “no”


Pubblicato il 27 Agosto 2011

sin

Nuovo “primato” dell’avv. di Regalbuto: sulla viabilità nel cuore della città un mare di opposizioni!

Ecco quanto denuncia Puccio La Rosa, vicepresidente vicario del Consiglio comunale di Catania.

Incredibile ma vero, Stancanelli e suoi esperti sono riusciti nella difficile impresa – afferma Puccio La Rosa vice presidente vicario del Consiglio comunale e dirigente nazionale di FLI – di mettere tutti d’accordo nel dire no alla chiusura del centro storico. Commercianti, associazioni di categoria, operatori della pescheria, presidente dell’ACI, così come, più di un residente del centro storico – spiega La Rosa – condividono, infatti, l’idea che il piano di chiusura del centro cittadino presentato in tante, evidentemente inutili, riunioni non va e rischia di danneggiare cittadini e città.

E del resto – aggiunge l’esponente politico cittadino – non potrebbe essere diversamente tenuto conto che il piano concepito non è stato concertato con nessuno e non risponde alla prima delle più elementari domande che occorrerebbe porsi pensando ad un nuovo piano urbano del traffico, ossia: a cosa il piano deve servire?

L’idea prospettata e difesa con la solita arroganza e “miopia intellettuale” dal nostro sindaco – prosegue Puccio La Rosa – appartiene, infatti, al medesimo ordine di ragionamento, che già ha portato alla realizzazione dell’inutile e finta zona a traffico limitato istituita alle spalle di Piazza Università, fare lencose in assenza di un’idea precisa di città e di un piano serio, concreto e ragionato di sviluppo economico, culturale e sociale. Il provvedimento che, infatti, si intende adottare, a partire da giorno 3 settembre, – continua La Rosa – non serve al commercio del centro storico (tagliato fuori definitivamente dai centri commerciali), non serve a migliorare la qualità dell’area (l’inquinamento aumenterà nelle strade, dove s’intende concentrare la viabilità), non servirà ai pedoni (non avranno modo di arrivare in centro perché 10, 15 o 30 autobus in più non significa scoraggiare l’uso della macchina), non servirà ai residenti ( come accaduto per la ZTL o per il piano pensato per Via Domenico Tempio e P.zza Borsellino).

Al sindaco consiglio di fare un giro in città, magari accompagnato da esperti catanesi (forse e meglio che ingegneri messinesi o palermitani si esprimono rispetto alle proprie realtà, le conoscono senza dubbio meglio) – conclude il vice presidente vicario del Consiglio Comunale –e di soprassedere con i propri propositi e magari di cominciare a comprendere che la conformazione urbana di Catania non è come quella di Milano, Roma, Parigi, Londra, dove fra l’altro metropolitana, parcheggi, autobus efficienti, sono già una realtà funzionante, e che per realizzare qualsiasi cosa, anche il piano urbano del traffico, occorre prima creare le fondamenta e poi costruire il resto.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]