Nuovo “primato” dell’avv. di Regalbuto: sulla viabilità nel cuore della città un mare di opposizioni!
Ecco quanto denuncia Puccio La Rosa, vicepresidente vicario del Consiglio comunale di Catania.
Incredibile ma vero, Stancanelli e suoi esperti sono riusciti nella difficile impresa – afferma Puccio La Rosa vice presidente vicario del Consiglio comunale e dirigente nazionale di FLI – di mettere tutti d’accordo nel dire no alla chiusura del centro storico. Commercianti, associazioni di categoria, operatori della pescheria, presidente dell’ACI, così come, più di un residente del centro storico – spiega La Rosa – condividono, infatti, l’idea che il piano di chiusura del centro cittadino presentato in tante, evidentemente inutili, riunioni non va e rischia di danneggiare cittadini e città.
E del resto – aggiunge l’esponente politico cittadino – non potrebbe essere diversamente tenuto conto che il piano concepito non è stato concertato con nessuno e non risponde alla prima delle più elementari domande che occorrerebbe porsi pensando ad un nuovo piano urbano del traffico, ossia: a cosa il piano deve servire?
L’idea prospettata e difesa con la solita arroganza e “miopia intellettuale” dal nostro sindaco – prosegue Puccio La Rosa – appartiene, infatti, al medesimo ordine di ragionamento, che già ha portato alla realizzazione dell’inutile e finta zona a traffico limitato istituita alle spalle di Piazza Università, fare lencose in assenza di un’idea precisa di città e di un piano serio, concreto e ragionato di sviluppo economico, culturale e sociale. Il provvedimento che, infatti, si intende adottare, a partire da giorno 3 settembre, – continua La Rosa – non serve al commercio del centro storico (tagliato fuori definitivamente dai centri commerciali), non serve a migliorare la qualità dell’area (l’inquinamento aumenterà nelle strade, dove s’intende concentrare la viabilità), non servirà ai pedoni (non avranno modo di arrivare in centro perché 10, 15 o 30 autobus in più non significa scoraggiare l’uso della macchina), non servirà ai residenti ( come accaduto per la ZTL o per il piano pensato per Via Domenico Tempio e P.zza Borsellino).
Al sindaco consiglio di fare un giro in città, magari accompagnato da esperti catanesi (forse e meglio che ingegneri messinesi o palermitani si esprimono rispetto alle proprie realtà, le conoscono senza dubbio meglio) – conclude il vice presidente vicario del Consiglio Comunale –e di soprassedere con i propri propositi e magari di cominciare a comprendere che la conformazione urbana di Catania non è come quella di Milano, Roma, Parigi, Londra, dove fra l’altro metropolitana, parcheggi, autobus efficienti, sono già una realtà funzionante, e che per realizzare qualsiasi cosa, anche il piano urbano del traffico, occorre prima creare le fondamenta e poi costruire il resto.
Tre giorni fa, una rappresentanza di avvocati catanesi ha protestato contro i “processi mediatici”, mettendosi,…
Sul palco anche gli interpreti Lucia Portale, Alessandro Romano, Marcello Montalto e i musicisti Luca Mauceri,…
comunicato stampa Nel pomeriggio di qualche giorno fa, nel quartiere San Cristoforo, i Carabinieri della…
La Democrazia Cristiana ha oggi presentato la sua lista per le elezioni provinciali indette per…
La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, si aggiudica il derby contro lo Sport Club…
comunicato stampa "Nella serata di ieri, 5 Aprile, si è svolta una manifestazione partecipata da circa…