Stato e cittadini vessati, Codacons: niente multe finchè non saranno aggiornati i verbali


Pubblicato il 22 Agosto 2013

Decreto Del Fare: dall’associazione di tutela dei consumatori diffida al Ministero ed esposto a tutte le nove Procure siciliane se non si applica subito la legge sullo sconto delle contravvenzioni.

Tanasi: se il verbale non contiene la cifra ridotta fin da oggi, la multa può essere annullata dal giudice di pace. Staff legale per consigliare i cittadini...

Sconto sulle multe per tutti e fin da oggi. E’ questa la conseguenza dell’entrata in vigore del decreto del fare. Altrimenti le multe sono tutte annullabili dinanzi al giudice di pace. I verbali, insomma, devono essere tutti aggiornati ed in regola con le modifiche introdotte al Codice della strada, altrimenti niente multe finché i moduli non saranno pronti e non saranno indicati i giusti importi ridotti del 30%.Per queste ragioni il Codacons ha deciso di diffidare il ministero degli Interni e di presentare un esposto alle 9 Procure della Repubblica siciliane sul decreto del fare affinché sia immediatamente applicata la nuova legge nella parte che prevede lo sconto del 30% se la contravvenzione viene pagata entro 5 giorni. Altrimenti, se i verbali saranno senza l’indicazione della riduzione, saranno ipotizzabili i reati di abuso ed omissioni di atti d’ufficio.E’, infatti, ormai un diritto del consumatore poter pagare con lo sconto, anche se i comandi dei vigili non sono ancora pronti con la modulistica. Il cittadino sanzionato, perciò, ha diritto di versare la sanzione ridotta del 30% mettendo sul c/c postale la causale “pagamento ridotto, art..”. Altrimenti, se nel verbale non è indicata questa possibilità, il cittadino può ricorrere al giudice di pace e ottenere l’annullamento della multa.Per questo il ministero degli Interni deve, attraverso una circolare urgente, chiarire ai comandi dei vigili e alle forze dell’ordine che non potranno essere comminate sanzioni fino a che la modulistica non sarà aggiornata e corretta secondo le modifiche apportate all’art. 202 del Codice della Strada, pena mega ricorsi dinanzi al giudice di pace ed intasamento degli uffici giudiziari.A tal fine il Codacons ha deciso di mettere a disposizione dei multati un staff di legali sia per consigliare ai cittadini come indicare sul bollettino la cifra ridotta da pagare sia per far valere i propri diritti. Gli automobilisti multati, quindi, possono chiamare il numero a pagamento 892 007.Ovviamente il Codacons, che da sempre si batte in favore della sicurezza stradale, non vuole che si incrementino le infrazioni al Codice della strada. Proprio per questo, però, è opportuno che anche le multe siano date nel rispetto della normativa vigente che, si presume fino a prova contraria, sia fatta e aggiornata con la finalità di ridurre il numero degli incidenti” ha dichiarato Francesco Tanasi segretario nazionale Codacons.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]