Storia e Memoria, 10 febbraio, la giornata del ricordo: Catania non dimentica


Pubblicato il 10 Febbraio 2014

Sul tema delle foibe pubblichiamo intervento sulle manifestazioni di ieri…

“il “Comitato 10 Febbraio – Catania” anche quest’anno ha organizzato numerose manifestazioni in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo dal territorio giuliano-dalmata di migliaia di italiani durante gli anni โ€˜40.A fare da capofila alla lunga lista di eventi รจ stata la fiaccolata svoltasi nel pomeriggio di sabato a Catania tra via Etnea e Piazza Universitร , dove รจ stata deposta una corona d’alloro in onore degli italiani uccisi nelle foibe dell’Istria e della Dalmazia. Analoghe manifestazioni si sono svolte anche a Caltagirone e in vari comuni della provincia catanese ed hanno visto la partecipazione di numerosi cittadini.

Nella giornata di domenica presso la “casa del vendemmiatore” di Santa Venerina l’associazione “Gioventรน tricolore” ha organizzato un convegno sul tema “10 febbraio โ€“ Giornata nazionale del ricordo dei martiri delle foibe” che ha visto tra i relatori Davide Cicero (portavoce del “comitato 10 febbraio”), Vincenzo Musmeci (commissario della sezione del M.S. di Santa Venerina), Nando Gambino (esperto di storia) e Mario Settimeli (coordinatore regionale del M.S.) oltre che del sindaco di Santa Venerina Salvatore Greco. Nel corso della serata รจ stato anche proiettato un filmato sulle foibe ed i presenti hanno avuto la possibilitร  di consultare dei pannelli informativi realizzati dai ragazzi del “comitato 10 febbraio”.Nella mattina di oggi i membri del comitato hanno distribuito dei volantini sul tema delle foibe nelle principali scuole superiori della provincia al fine di sensibilizzare e far conoscere anche ai piรน giovani le vicende che hanno portato all’uccisione di numerosi nostri connazionali.A tal proposito la Consulta Provinciale Studentesca di Catania ha organizzato nella mattina di oggi, presso il Liceo Scientifico “Galilei” di Catania, una conferenza dal titolo “Foibe: una storia dimenticata” a cui hanno assistito oltre 300 studenti provenienti dalle scuole superiori di Catania, Giarre, Paternรฒ, Caltagirone, Ramacca, Bronte e di tutta la provincia. Sono intervenuti Salvatore Musumeci (presidente della CPS di Catania), Francesco Aletta (vicepresidente della CPS), Giorgio Di Pasquale (commissione cultura della CPS), il Prof. Antonino Raciti (assessore alla cultura del comune di Giarre), Davide Cicero (comitato 10 febbraio) e il Dott. Antonio Iacona (giornalista). La conferenza, moderata da Fabiano Orfila (presidente della commissione cultura della Consulta Provinciale degli Studenti), รจ stata impreziosita dalla presenza di ben quattro esuli (Livio Musina, Giovanni Bettanin, Viviana Dalmas ed Elisabetta Montegno) che hanno raccontato agli studenti quello che hanno vissuto in prima persona durante il periodo di fuga dai propri territori d’origine a causa delle persecuzioni perpetrate ai danni degli italiani dal capo militare comunista Tito.Sempre nella mattina di oggi, presso l’istituto comprensivo “Salvatore Casella” di Pedara, si รจ tenuto un incontro sul tema delle foibe a cui hanno partecipato gli studenti delle terze classi della scuola media. Sono intervenuti i consiglieri comunali locali Bruno Spitaleri e Davide Russo, l’assessore Gaetano Petralia e le sorelle Maria e Michelina Dusman, due esuli costrette a fuggire dall’Istria per non andare in contro alla morte.A concludere gli eventi organizzati dal “comitato 10 febbraio” รจ stata la conferenza dal titolo “La veritร  non puรฒ essere infoibata”, svoltasi oggi pomeriggio nell’aula magna della facoltร  Scienze Politiche dell’universitร  di Catania.”Il Comitato 10 Febbraio fin dal 2004, anno dell’istituzione della Giornata del Ricordo, organizza numerose commemorazioni in tutta Italia al fine di non dimenticare le migliaia di vittime delle foibe e dei tanti italiani che furono costretti all’esodo dalle loro terre nel secondo dopoguerra – dichiara Davide Cicero, portavoce del comitato 10 febbraio di Catania โ€“ e per non dimenticare รจ fondamentale che anche i piรน giovani conoscano bene la storia del nostro popolo con le sue luci e le sue ombre, con le contraddizioni e le vergogne, perchรฉ รจ proprio agli studenti di oggi che รจ dato il compito di non dimenticare mai piรน e di riattaccare le pagine strappate dal grande libro della storia nazionale.” “


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 โ€“ โ€œCome si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E cosรฌ lโ€™ETS (lโ€™Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, รจ diventato un costoโ€. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera lโ€™Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, Dโ€™Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]