Storia Siciliana: 67 anni fa, lo Stato uccideva Antonio Canepa


Pubblicato il 17 Giugno 2012

Ricorre l’anniversario dell’assassinio del comandante dell’ Evis. Siccome dicono che “la Storia non serve a nulla” noi scriviamo di Storia.Di Iena Storica

Il 17 giugno del 1945 lo Stato, con la probabile complicità dei servizi segreti internazionali, uccideva Antonio Canepa (nella foto), leader dell’Evis, l’esercito volontario per l’indipendenza della Sicilia. Quella mattina, Canepa, con altri suoi compagni, fu colpito da alcuni carabinieri, in contrada Murazzu Ruttu, presso Randazzo. Sul luogo dell’eccidio sorge un cippo dedicato ai caduti dell’Evis.

Nato a Palermo nel 1908, docente universitario, Canepa fu uomo d’azione. Nel 1933 tentò un colpo di mano nella Repubblica di San Marino, allo scopo di dimostrare la presenza di forze contrarie al fascismo. Fu arrestato insieme ad altri compagni che furono condannati: lui, fingendosi infermo di mente, fu ricoverato in manicomio fino al novembre del 1934.

Nel 1942 pubblicò, con lo pseudonimo di Mario Turri, l’opuscolo “La Sicilia ai siciliani”, che fu il manifesto della sua idea di separatismo siciliano. Egli pensava che l’indipendenza siciliana fosse il mezzo per l’emancipazione del popolo, mettendosi così in conflitto con il progetto di separazione propugnato dagli agrari. Fu protagonista, assieme ad altri, di azioni di sabotaggio contro installazioni militari italo-tedesche in Sicilia. Successivamente, combattè comandando una brigata partigiana anarchica. Fu anche animatore del giornale “Sicilia Indipendente”.

Ritornato a Catania, riprese l’insegnamento universitario e si mise a capo, insieme ad Antonino Varvaro, dell’ala sinistra del Movimento Indipendentista Siciliano. Successivamente costituì l’Evis. Un uomo che combattè per la Sicilia, non per poltrone o altro: altri tempi, altri uomini, appunto.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]

1 min

Ancora un terzo posto e una nuova medaglia di bronzo per la SSD Canottieri Jonica, che dopo aver centrato il podio in Coppa Italia Under 21 maschile si ripete sette giorni dopo facendo lo stesso con la squadra femminile impegnata nella categoria Senior della competizione. Ieri pomeriggio infatti le poliste catanesi, anche loro allenate da […]

2 min

(Credito foto Nicolò A.Perricone) Gino Astorina, attore, cabarettista, artista poliedrico, sarà il testimonial di “Battiquorum – Festa dei diritti”, la festa del 12 aprile alle 18 in piazza Mazzini, che lancia la campagna per i cinque referendum su lavoro e cittadinanza, in programma per l’8 e 9 giugno prossimi. La festa è promossa dal Comitato […]