Storia&Sindacato, 10 marzo: Placido Rizzotto, un anniversario “travagliato”


Pubblicato il 12 Marzo 2016

di Domenico Stimolo

Placido Rizzotto, assieme ai tant’altri sindacalisti della Cgil uccisi a decine in Sicilia nel dopoguerra,  dirigenti dell’enorme movimento che si muoveva al grido di “ la terra a chi lavora”, rappresenta il simbolo del riscatto contro il più bieco sfruttamento. Vero eroe civile, contadino semianalfabeta, alla guida dei braccianti di Corleone in lotta contro il latifondismo e la mafia, per il riconoscimento delle dignità elementari e di più umane condizioni di vita, da sempre negate e represse. Nel percorso della Lotta di Liberazione dal nazifascismo  fu partigiano in nord Italia sulle montagne della Carnia ( Friuli) , combattente per la riconquista della libertà.

Rientrato a Corleone – paese dove il 13 novembre 1915 era stato ammazzato Bernardino Verro, sindacalista, sindaco socialista, uno dei principali dirigenti del movimento dei Fasci Siciliani sanguinosamente represso dallo Stato nel 1894 -, fu presto in prima fila nell’organizzare la lotta dei diseredati, per  liberare i contadini e i braccianti dall’infame servaggio patito. Divenne ben presto segretario della Camera del Lavoro corleonese. Fu ucciso dalla mafia, trentaquatrenne,  il 10 marzo 1948. I suoi ormai miseri resti furono ritrovati molti anni dopo. Vennero recuperati nel luglio del 2009  dalla foiba di Rocca Busambra, un profondo precipizio vicino al paese.

Il 24 maggio 2012 si svolsero i funerali. Una cerimonia solenne, di grandissima partecipazione democratica,  con la presenza del Presidente della Repubblica. Placido Rizzotto, finalmente, dopo sessantaquattro anni, poté avere degna sepoltura nel cimitero di Corleone.

L’anniversario del 68° anniversario dell’assassinio è stato “inconsueto”. Si sono svolte due manifestazioni. Infatti, l’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno non concedere alla Cgil, come sempre avvenuto, la principale pubblica area del paese, piazza Garibaldi, dove, a cura dell’Amministrazione comunale ( una compagine civica di centrodestra con sindaco Lea Savona) si è svolta un’iniziativa di commemorazione per Placido Rizzotto.

La cerimonia “storica”, organizzata da Cgil, Anpi, Libera, Arci, Centro Pio La Torre, ed altre strutture sociali, con la presenza  del nipote omonimo e di una folta partecipazione popolare , si è svolta al Cimitero. Vari interventi hanno ricordato il contesto e la figura di Placido Rizzotto, evidenziando come messaggio prioritario ai giovani la necessità di “ non essere indifferenti, di essere protagonisti, come fece il sindacalista ucciso dalla mafia, da partigiano, da contadino e da dirigente nella lotta contro la mafia e il dominio degli agrari”.

Le questioni che fanno da “retroscena” sono dovute al fatto che anche la Camera del Lavoro di Corleone, di fronte al potenziale “rischio di commissariamento del Comune per infiltrazione mafiosa”, all’inizio di febbraio ha richiesto le dimissioni del Sindaco e dell’amministrazione comunarle,  a seguito dell’avvio dei lavori dell’ apposita Commissione d’accesso agli atti che sta indagando sull’ipotesi di infiltrazioni mafiose al Comune. 

….Aspettiamo gli sviluppi.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]