Storico provvedimento del Tribunale di Catania: una colonia felina non può essere sfrattata


Pubblicato il 22 Settembre 2023

comunicato stampa

Le associazioni animaliste sono intervenute a supporto della “gattara” per difendere la colonia felina di Gravina di Catania

Al numero 7 di via Guttuso, una condomina vede nei gatti di una colonia regolarmente registrata e con tanto di tutor una limitazione del godimento della sua abitazione e del suo balcone. La signora ne chiede lo spostamento. Viene quindi emessa un’ordinanza con cui si obbligava la tutor di provvedere allo spostamento della colonia con l’ausilio dell’Asp. In poche parole: i gatti erano stati sfrattati.

Nell’ordinanza però vi erano delle difficoltà oggettive a mettere in esecuzione il provvedimento. Nel giudizio irritualmente non erano stati coinvolti il Comune di Gravina di Catania né l’Asp di Gravina di Catania né tantomeno le associazioni animaliste. Lo stesso provvedimento si scontrava frontalmente inoltre con i principi base della legge quali il divieto, per chiunque, di maltrattare i gatti che vivono in libertà; il diritto dei felini a non essere spostati in altro habitat; il diritto ad essere curati e nutriti proprio nel luogo dove si sono stabiliti.

La tutor assistita dall’Avv. Margherita Mannino stante le difficoltà riscontrate nell’eseguire l’ordinanza ne chiedeva la modifica nel rispetto della normativa vigente.

I Presidenti delle associazioni Vera Russo (Le Aristogatte), Emanuela Tosto (L’Altra Zampa) e Lucia Fiore (Pan), avendo tra le loro finalità statutarie il benessere degli animali e tra i loro principi etici il divieto assoluto di accettare maltrattamenti a danno degli animali hanno deciso di riunirsi per dare un segnale forte alla collettività al fine di sensibilizzarla sul disvalore legale ma soprattutto etico dello spostamento della colonia felina decidevano quindi di intervenire nella causa pendente avanti il Tribunale civile di Catania, Sez. III – Dott. Angelo Pappalardo, R.G. 11107/2021 a tutela dell’integrità e salute della colonia felina, venendo rappresentate dagli avvocati Floriana Pisani e Tania Cipolla.

I legali Mannino e Pisani evidenziano che il Giudice ha emesso un provvedimento unico nel suo genere avendo riconosciuto “il legame fra colonia felina ed habitat (riconosciuto e presunto oggi anche in generale e sul piano normativo, con conseguente inutilità di un accertamento tecnico in tal senso)”, e chiarito che “lo spostamento della colonia felina possa, quantomeno in astratto, comportare un pregiudizio per gli animali”. Il Giudice ha chiarito che la disciplina invocata ovvero quella del mero prelievo dei cani vaganti e dei gatti sul territorio non è applicabile al caso delle colonie feline. A fortiori deve dunque ritenersi precluso disporre misure di attuazione che anche potenzialmente possano arrecare pregiudizio ad esseri viventi ed ha escluso lo spostamento forzoso della colonia felina.

Il Giudice ha stabilito che la stessa deve provvedere “a dare da mangiare agli animali senza lasciare avanzi di cibo e ripulendo gli spazi comuni da eventuali residui di cibo ed escrementi”; l’Avv. Cipolla precisa che tale comportamento, già seguito dalla tutor della Colonia di Gravina di Catania è usuale tra i tutor delle colonie feline che rispettano la normativa vigente e hanno a cuore il benessere dei felini.

Le associazioni continueranno questa battaglia di civiltà e chiedono ai cittadini di segnalare eventuali ulteriori abusi ai danni degli animali.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]