SUNIA CT. “Mai partiti i lavori per la riqualificazione delle due Torri a Librino, nonostante le rassicurazioni”. Per il Sunia il Comune di Catania non ha giustificazioni


Pubblicato il 23 Ottobre 2024

Il SUNIA di Catania, il sindacato degli inquilini, sottolinea ancora una volta il mancato recupero delle due torri di Librino al viale Biagio Pecorino e al viale San Teodoro. Gli stabili dovevano essere riqualificati da tempo (i lavori sarebbero dovuti partire già nel 2017), per ricavare almeno 144 alloggi.

Per la segretaria del SUNIA Sicilia, Giusi Milazzo, e per la segretaria del SUNIA Catania, Agata Palazzolo, è evidente un “immobilismo da parte del Comune di Catania che non trova più giustificazioni”.

In particolare Milazzo e Palazzolo ricordano che nel 2017 era stato comunicato che le palazzine sarebbero state riqualificate e ristrutturate con i Fondi del Pon Metro 2014/2020 e per ottenere ciò, considerato che le torri sono di proprietà dell’IACP, era stato sottoscritto un contratto di comodato gratuito fra Comune e IACP.  Il finanziamento di circa 12 milioni di euro per il risanamento è stato poi spostato sui fondi del Patto per Catania. 

A Dicembre del 2022 il SUNIA apprese che almeno per una delle due torri, l’iter burocratico era in fase conclusiva e che per la primavera 2023 sarebbero iniziati i lavori. Nel Maggio del 2024 venne comunicato che il finanziamento previsto non era più sufficiente neanche per riqualificare una sola delle due torri e che per tale motivo era in corso un ulteriore accordo tra Comune e IACP; per la partecipazione ai lavori da parte dell’ente delle case popolari erano necessari circa 4 milioni di euro. Con questo accordo si sarebbe dovuto procedere alla riqualificazione di almeno una delle due palazzine. “Ci venne detto che era già in corso di definizione il progetto, ma sta per finire il 2024 e non solo i lavori non sono mai iniziati ma non si hanno notizie certe sulla riqualificazione neanche di una sola delle palazzine – concludono le due segretarie- Poiché attendiamo da tempo risposte da parte dell’Amministrazione comunale, è nostra intenzione procedere con una ulteriore manifestazione pubblica; a Catania assistiamo a un notevole aumento del numero delle famiglie in stato di povertà assoluta ed in povertà relativa. Nessuno può restare a guarda.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]