Svelata la seconda edizione di Etnabook, festival internazionale del libro e della cultura


Pubblicato il 20 Giugno 2020

di Gian Maria Tesei.

Sono state fissate le date della seconda edizione di un evento culturale che ha già suscitato particolare interesse lo scorso anno e che si terrà tra il 25 ed il 27 settembre a Catania e nell’hinterland della città etnea, ossia Etnabook, Festival del libro e della cultura di Catania.

Il tema centrale della prossima manifestazione (progettata ed allestita dall’associazione culturale NO_NAME, guidata da Cirino Cristaldi e da lui creata assieme a Giampiero Gobbi e Flavio Picciolo) sarà “Le metamorfosi”, con sottotitolo evoluzione e rivoluzione, già definito in tempo pandemico e quasi vaticinante le necessarie trasformazioni che hanno inciso sulla vita di tutti noi in seguito al Covid 19.

L’evento ha avuto un significativo lungo momento prolusivo costituito da “Aspettando Etnabook 2020”, fatto di incontri letterari( sotto l’egida del comune di Catania) con personalità ( ben sessanta), sia siciliane che nazionali, dell’ambito letterario ed anche di altri segmenti culturali, per promuovere la cultura in un momento tanto particolare segnato dal Covid 19, con la partnership con la pagina ufficiale del Maggio dei Libri ed grazie anche alla significativa collaborazione del gruppo Facebook “Quelli che…letto, riletto, recensito!”, con in testa, Massimo Fazio, filosofo, autore e psicopedagogista, in questo evento in veste di presidente  del comitato scientifico e dell’ importante giuria tecnica ( composta anche dalla giornalista e scrittrice Milena Privitera, dalla giornalista e critica d’arte Mariateresa Papale, dalla giornalista ed autrice Samantha Viva, dalla professoressa dell’Università degli Studi di Catania Giuliana Russo e dal produttore e compositore di testi musicali Sal Costa)  per uno dei premi previsti dalla kermesse ossia quello per la Narrativa/Saggio – Premio Enrico Morello, sezione dedicata al primo trionfatore, immaturamente scomparso, del Premio Etnabook – Cultura sotto il vulcano ( premio che chiuderà la kermesse del 2020).

Lo stesso Fazio ha sottolineato l’inclinazione non solo nazionale del festival che si è esplicitata nella candidatura, avvenuta nel 2019, al concorso dell’opera statunitense “Blu stanzessere” di Roberta Zanzonico per Ensemble. Un ‘aura di internazionalità di cui si sente fiero il presidente della manifestazione Cirino Cristaldi che ribadisce come la sua creatura sia il “Festival Internazionale del libro e della cultura di Catania”, evento che anche quest’anno prevedrà, oltre al suddetto premio incentrato sulla narrativa, due premi letterari, ossia “Poesia” (il cui corpo dei giurati è formata dall’autrice ed editrice Erica Donzella, dall’editore Marco Tomaselli e dal giornalista ed autore Dario Miele) e” Un libro in una pagina”( il cui collegio giudicante è costituito dalla giornalista Agnese Maugeri, dall’esperto di comunicazione Davide Di Bernardo, dal professore dell’Università degli Studi di Catania e Ragusa Maurizio Zignale).

Il programma si volgerà nell’arco di tre giornate ricche di meeting, laboratori, proiezioni e preview, presentazioni di libri, mostre, laboratori e tra questi anche un interessante momento formativo di scrittura creativa (tenuto da due autori di talento quali Maristella Bonomo ed Antonio Ciravolo) orchestrato con la cooperazione de L’Arcipelago delle Storie.

Da seguire con grande attenzione anche il segmento denominato “Book trailer “con il concorso relativo alla traduzione filmica di prodotti dell’arte scritta, preparata in partnership con l’associazione Dirty Dozen, con i bandi per i concorsi che scadranno giorno 10 luglio.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Tre giorni fa, una rappresentanza di avvocati catanesi ha protestato contro i “processi mediatici”, mettendosi, davanti al Palazzaccio di via Verga, le mani in faccia. Avrebbero forse dovuto mettersi una maschera, magari prendendo in prestito una delle tante barriere architettoniche che ostacolano il lavoro di chi vive la disabilità. Perché è facile inscenare iniziative coreografiche, […]

5 min

Sul palco anche gli interpreti Lucia Portale, Alessandro Romano, Marcello Montalto e i musicisti Luca Mauceri, Mario Spolidoro, Osvaldo Costabile. In questo lavoro Pirrotta da voce e nuova vita a quella che è stata definita una straordinaria epopea dei diseredati.  Vincenzo Pirrotta porta in scena al Teatro Stabile di Catania una nuova edizione del suo adattamento teatrale di “Terra matta”, […]

3 min

comunicato stampa Nel pomeriggio di qualche giorno fa, nel quartiere San Cristoforo, i Carabinieri della Stazione di Piazza Dante, impegnati in un servizio di controllo del territorio, hanno rinvenuto e sequestrato uno zaino contenente circa 7 chilogrammi di cocaina, suddivisa in otto panetti. Lo stupefacente era destinato con ogni probabilità alla successiva immissione nel mercato […]