Teatro Brancati (Ct): dal 2 aprile, in scena “Piccolo Grande Varietà” con Tuccio Musumeci


Pubblicato il 31 Marzo 2025

A seguito dell’ordinanza sindacale relativa all’allerta arancione che riguarda la giornata di oggi, in via precauzionale, il Teatro della Città ha deciso di spostare il debutto di “Piccolo Grande Varietà” a domani. La PRIMA è quindi al Teatro Brancati di Catania mercoledì 2 aprile, alle ore 20. 

Piccolo grande varietà

Tuccio Musumeci ci conduce in un viaggio dal cafè- chantant al musical. Al suo fianco
Cosetta Gigli, Massimiliano Costantino, Alessia Moio, Emanuele Puglia, Vincenzo Volo,
Claudio Musumeci, Enrico Manna. Appuntamento al Teatro Brancati di Catania
dall’1 aprile e al Teatro Massimo di Siracusa dal 10

Un secolo di storia che rivive tra le quinte, le scene e i costumi del “Teatro”, protagonista indiscusso di Piccolo Grande Varietà. Il grande Tuccio Musumeci – la cui meravigliosa carriera cominciò proprio dall’avanspettacolo – torna in scena con lo spettacolo diretto e scritto da Mario e Ottavio Sangani che omaggia e racconta appunto un “genere” e quei grandi artisti, come Totò, Macario, Taranto, Campanini, che ne hanno vissuto e creato i momenti più esaltanti. Lo spettacolo va in scena da martedì 1 aprile (ore 21) a domenica 6 aprile al Teatro Vitaliano Brancati di Catania per poi spostarsi al Teatro Massimo Città di Siracusa dal 10 al 13 aprile.

Il mattatore Tuccio Musumeci conduce questo viaggio nel tempo in un mondo attraente ed esilarante fatto di paielletes e lustrini, di canzoni e balli, popolato da comici e fantasisti, dai primi del ‘900 sino agli anni ’60. Protagonisti dello spettacolo, a fianco di Musumeci, sono Cosetta Gigli, Massimiliano Costantino, Alessia Moio, Emanuele Puglia, Vincenzo Volo, Claudio Musumeci, Enrico Manna.

Il coro è formato da Alberto AbbadessaAlessandro Caramma, Lorenza Denaro, Andrea Grasso, Barbara Gutkowski, Fausto Monteforte, Lara Marta Russo. A impreziosire lo spettacolo c’è anche l’orchestra dal vivo Domenico Longo, Diego Cristofaro, Vincenzo Adorna, Franco Costanzo, Orazio Pulvirenti nonché il balletto con Cecilia Blanciforti, Alessandra Cardello, Alessandro Caruso, Martina Luca, Rosy Magrì, Mario Mannino, Gaetano Messana, Finuccia Pistorio, Giorgia Terrasi. Le scene sono di Carmelo Miano, i costumi delle Sorelle Rinaldi e i movimenti coreografici di Carmelita Mazza. Un’occasione imperdibile per rivivere, con un continuo avvicendarsi di sketch, macchiette e canzoni, l’atmosfera e la leggerezza di un tempo lontano e gioiso, dai Cafè-Chantant pullulanti di ballerine e di sciantose al musical americano, passando per gli anni ’20 tra i tavoli dei raffinatissimi Tabarin ed i teatri di varietà veri e propri.


Piccolo Grande Varietà

Teatro Vitaliano Brancati di Catania


Martedì 1 aprile, ore 21

Mercoledì 2 aprile, ore 20

Giovedì 3 aprile, ore 17.30

Venerdì 4 aprile, ore 17.30

Sabato 5 aprile, ore 17.30 – ore 21

Domenica 6 aprile, ore 17,30.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un pezzo di storia del basket internazionale, uno che nel suo sport ha vinto praticamente tutto: due campionati italiani con la Fortitudo Bologna, due spagnoli con il Barcellona, due Supercoppe, l’Eurolega. E ancora: l’argento alle Olimpiadi, l’oro agli Europei. Una vera e propria leggenda, uno dei giocatori più forti di tutti tempi. Dopo l’addio al parquet, […]

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]