Teatro Stabile di Catania UNA VERDE VENA DI FOLLIA canto d’amore dedicato alle donne ‘eccentriche’ del ‘900


Pubblicato il 13 Marzo 2024

UNA VERDE VENA DI FOLLIA canto d’amore

dedicato alle donne “eccentriche” del ‘900

Protagoniste Mascia Musy e Viviana Lombardo, la regia è di Emanuela Giordano

Giovedì 14 marzo alle ore 20,45 debutta a Sala Futura UNA VERDE VENA DI FOLLIA, tratto dal libro La vena verde di Alessio Arena (iQdB Edizioni), adattamento e regia Emanuela Giordano, in scena Mascia Musy e Viviana Lombardo.

Una verde vena di follia è un canto d’amore e di alterità ispirato alle lettere che la moglie di Luigi Pirandello, Maria Antonietta Portulano, scrisse al figlio Stefano. 

Ci troviamo nell’Italia del secolo scorso, dove le donne “eccentriche” o di “eccessivo ed anarchico temperamento” venivano rinchiuse in “Case di custodia e cura”La protagonista provoca, tiranneggia e cerca conforto nell’unico essere umano che ha la sventura di starle accanto: un’infermiera/custode che farebbe volentieri a meno di ascoltare le confessioni e gli sfoghi della donna, di contenere i suoi improvvisi sbalzi di umore e i tentativi di fuga.

Nonostante la forzosa convivenza, gli scherzi atroci, gli spaventi continui, le vessazioni reciproche, le due donne instaurarono una relazione di mutua comprensione, quasi una sovrapposizione delle proprie esistenze ai margini, con accenti di improvvisa ironia, per ritagliarsi quel lembo di felicità che spetta a tutti gli esseri umani. L’odiato e amatissimo marito, egli stesso vittima e carnefice della donna, è continuamente evocato, raccontato, svelato, sognato.

“Questo mio lungo monologo è un atto d’amore – scrive Alessio Arena – un amore mancato, sofferto, fragile, combattuto, ma pur sempre amore. La storia è frutto della mia immaginazione e tuttavia è più vera del reale. Ho cercato di raccontare la disperazione, la rabbia, le nostalgie e le passioni contraddittorie di una delle tante donne che sono state prigioniere di una casa di cura e di custodia nel Novecento.

“Mettiamo in scena un destino femminile che ci cammina a fianco – scrive la regista Emanuela Giordano nelle note di regia –  Siamo tutte figlie o nipoti della protagonista, donna di ‘inopportuna’ fierezza, audace esploratrice di fantasie e verità scomode. Se fosse nata oggi, probabilmente, sarebbe un’artista di strada, una poetessa, Marina Abramovich, Alda Merini o magari una rock star. Avrebbe trasformato la sua ‘follia’ in potenza creatrice. In scena abbiamo disegnato un luogo di espiazione e contenimento, per trovare una via di fuga ci vorrà un atto di coraggio estremo, un salto al di là del reale”.

UNA VERDE VENA DI FOLLIA

tratto dal libro La vena verde (IQdB Edizioni)

di Alessio Arena

liberamente ispirato alle lettere di Maria Antonietta Portulano Pirandello

adattamento teatrale e regia di Emanuela Giordano

con Mascia Musy e Viviana Lombardo

musiche originali Tommaso Di Giulio e Leonardo Ceccarelli

scene, costumi, luci Emanuela Giordano

allestimento realizzato dalle maestranze del Teatro Biondo di Palermo

produzione Teatro Biondo Palermo.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]