Termini Imerese. Ultimo giorno di lavoro per i 1.600 dipendenti dello stabilimento Fiat. Il Codacons all’attacco

Leggi l'articolo completo

“Nel giorno in cui chiude Termini Imerese nessuno si preoccupa di fare i conti dei danni provocati dalla Fiat allo Stato Italiano”. Lo afferma il Codacons che aggiunge: “Il Gruppo Fiat, com’è noto, ha applicato una politica che ha portato negli anni al disfacimento degli stabilimenti simbolo del marchio Alfa Romeo, quello di Arese in primis, mentre altri stabilimenti – come quello di Pomigliano d’Arco – saranno destinati unicamente alla produzione di vetture Fiat. L’industria dell’Alfa Romeo, dunque, non esiste più, e della casa automobilistica rimane oggi solo il brand”.

L’associazione dei consumatori parla poi di danno economico per il nostro paese e per l’industria automobilistica nazionale, oltre che per lo Stato Italiano che ne è azionista attraverso il Ministero dell’Economia: “è più che evidente – denuncia il Codacons – la Fiat, che nel 1986 ha acquistato da Finmeccanica l’Alfa Romeo, non ha saputo mantenere le promesse e sviluppare il marchio, che al contrario è stato depotenziato fino a giungere alla drastica situazione attuale. Il danno derivante dalla perdita di un marchio di enorme valore come l’Alfa Romeo – prosegue il Codacons – si ripercuote anche sui cittadini italiani, perché viene depauperato il patrimonio del Ministero dell’economia”.

Per tale motivo l’associazione ha inviato oggi una formale diffida al Ministero dell’Economia e al Gruppo Fiat, nella quale si evidenzia l’inadempimento contrattuale da parte dell’azienda torinese, e si chiede la restituzione del marchio Alfa Romeo a Finmeccanica, al fine di garantire il rilancio della stessa Alfa. L’associazione presenterà anche un esposto alla Corte dei Conti, finalizzato all’individuazione dei danni subiti dallo Stato e quindi dalla collettività.

Facciamo un passo indietro di alcune ore. Dopo 41 anni di attività produttiva, oggi, alle ore 05:30, alla Fiat di Termini Imerese ha avuto inizio l’ultima giornata lavorativa che si concluderà alle ore 22:00. Tempi duri per i dipendenti, li aspetta la cassa integrazione, intanto sino al 31 dicembre prossimo. Sono in 1.600, hanno lottato in tutti i modi, adesso è il giorno della chiusura.

Le forma di protesta non sono comunque finite, i sindacati hanno organizzato un picchettaggio della fabbrica Fiat per impedire l’uscita delle auto già assemblate, si tratta di meno di 1.000 Lancia Y, almeno fino a quando non sarà firmato il nuovo accordo. A fare la proposta all’assemblea degli operai davanti lo stabilimento è il segretario della Fiom, Roberto Mastrosimone, anche a nome di Fim e Uilm.

I colleghi che si sono recati nei pressi della fabbrica per raccontare le sensazioni dell’ultimo giorno di lavoro, hanno potuto registrare la notevole e comprensibile rabbia dei lavoratori. Qualcuno, dopo ben trentasei anni di attività lavorativa, ha sottolineato di essersi sentito trattato come un cane. Una cosa è certa, da oggi per 1.600 famiglie dovranno fare i conti con la difficile ricerca di una nuova occupazione, missione quasi impossibile per chi non è più giovane o per chi, addirittura, era a qualche anno dalla pensione.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

13 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago