Terza edizione del “Premio Gaudì” a Partinico, il direttore artistico del “Centro d’arte Raffaello” Sabrina Di Gesaro alla guida della giuria dell’estemporanea di pittura. Appuntamento a Villa Regina Margherita domenica 29 settembre


Pubblicato il 26 Settembre 2024


Giunge alla terza edizione il “Premio Gaudì”, a cura dell’associazione “La via dei Mulini”.

L’estemporanea di pittura si terrà a Partinico, in provincia di Palermo, domenica 29 settembre negli spazi di Villa Regina Margherita, dalle 9:30 alle 16:00.

La premiazione, in programma alle 17:30, riguarderà anche il quarto concorso letterario “La via dei Mulini”.

Protagonisti della vetrina creativa – patrocinata, tra gli altri, dal Comune di Partinico – saranno artisti di provenienza internazionale che si esibiranno dal vivo.

Tra le novità più importanti della terza edizione, la scelta di affidare a Sabrina Di Gesaro, direttore del prestigioso “Centro d’arte Raffaello” di Palermo, il ruolo di presidente della giuria che valuterà le opere.

“In qualità di presidente di giuria della terza edizione del concorso internazionale  afferma la dottoressa Sabrina Di Gesaro – sono lieta di annunciare la mia partecipazione a questo evento di grande rilevanza nel panorama artistico contemporaneo”.

“Per me – spiega – si tratta di un piacere e di un privilegio: ringrazio gli organizzatori per l’invito a partecipare all’iniziativa che, di certo, contribuirà in modo significativo a promuovere il territorio, valorizzando la bellezza e le specificità di Partinico e Borgo Parrini e offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente”.

“Si potrà assistere alla nascita di nuove opere – prosegue la gallerista – realizzate in tempo reale da artisti di talento: ciascuno di essi sarà impegnato a esibirsi secondo un linguaggio proprio, a tema libero, nella massima autonomia espressiva”.
Un’opportunità da cogliere per lasciare emergere l’anima di artisti che faticano a rintracciare spazi in cui l’arte possa essere contemplata in una dimensione di massima libertà e fruizione.

Senza filtri né preparazione, l’opera nascerà sotto gli occhi degli spettatori rivelando la potenza sorprendente dell’atto creativo.

“Questa terza edizione – osserva il direttore artistico del “Centro d’arte Raffaello” – rappresenta un’occasione straordinaria per celebrare l’arte contemporanea e promuovere il patrimonio artistico del nostro territorio”.

Arte contemporanea che, come sottolineato in diverse occasioni da Sabrina Di Gesaro, si conferma linguaggio universale per eccellenza che ha il potere di emozionare e ispirare.

“Sono onorata di far parte di questa giuria – conclude – e di poter contribuire affinché Partinico e Borgo Parrini possano diventare un palcoscenico d’eccezione per questo evento, nella certezza che lascerà un segno indelebile nel cuore di tutti i partecipanti.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]