Tic tac, tic tac: al processo d’appello “Garibaldi” arriverà Calogero Pulci?

Leggi l'articolo completo

    Sarà sentito o no al processo d’appello per lo scandalo del nuovo ospedale “Garibaldi” Calogero Pulci? Un uomo che -non per poco- ha vissuto accanto al capomafia nisseno “Piddu” Madonia, a lungo ai vertici di Cosa Nostra, prima di diventare collaboratore di giustizia.

Un personaggio che, quindi, sa. E non poco. Per questo assume particolare valore il dato del deposito nel processo, in corso davanti alla prima sezione della Corte d’Appello di Catania (Presidente Santangelo), di alcuni verbali di Pulci da parte della Difesa dell’avv. Giuseppe Cicero (condannato in primo grado per non aver voluto avvalersi della prescrizione, esempio virile nell’Italia dei furbi e degli ometti): cosa sono i verbali? Pagine e pagine (mancanti nell’indice degli atti ufficiali dell’inchiesta) dove, nel primo in ordine di tempo, Pulci parla di appalti, “Garibaldi” e “Tavoliere”, l’altra megaopera al centro del processo. 

Stamane, dal confronto delle parti, di saprà se i verbali saranno acquisiti e soprattutto se Pulci verrà in aula per essere sentito. E sarebbe davvero da non perdere…..anche per una città “addormentata” come Catania. Ma chi verrà a seguire il processo? La stampa nazionale –come quella locale- è “latitante” da anni: chissà se ci sarà un “risveglio”. Chi vuole capire il “sistema Catania” deve solo leggere le carte del “Garibaldi”: c’è tutto, mafia, politica, affari, potere mediatico, giustizia alla catanese…

Comunque, il processo va avanti: lo scandalo della costruzione del nuovo nosocomio scoppiò alla fine degli anni Novanta, con un’indagine di carabinieri e Dia, coordinata dalla Procura della Repubblica di Catania, che scoprì un quadro di illegalità su due grandi appalti miliardari, il nuovo “Garibaldi” e il complesso edilizio per studenti universitari “il Tavoliere”.

Nel processo ci sono imputati eccellenti, come il senatore Pino Firrarello, condannato in primo grado, a due anni e sei mesi per turbativa d’asta aggravata dall’aver agevolato l’associazione mafiosa. In appello, il 14 aprile del 2010, la Pubblica Accusa ha reso noto le sue determinazioni per Firrarello: esclusa l’aggravante di avere agevolato l’associazione mafiosa, richiede non doversi procedere per prescrizione. Così, si espresse l’Accusa, con il Pg Michelangelo Patanè.
 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

1 giorno ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago