Tic Tac Tic Tac: Guardia di finanza al “Bellini”

Leggi l'articolo completo

BeliBeliCome in un crescendo rossiniano, il Teatro Massimo Bellini, una delle maggiori istituzioni culturali siciliani, vive la sua stagione…di fango. Invece, di musica, arpe, cori e orchestre, da tempo al Bellini la discussione ruota attorno a denunce e controdenunce: un clima da “macchina del fango” appunto. Un tempo -per sdrammatizzare- un ex calciatore Pasquale Bruno chiosò: “processi, controprocessi, appelli, controppelli, cappelli e cappellate..”.

Ecco, appunto, mentre le condizioni economiche del Teatro sono quasi proibitive (3 milioni di euro di “tagli”, due milioni di euro di debiti), ad “occuparsi” dell’Ente sembra soprattutto…la Guardia di Finanza. Un via vai di militari che prendono carte su carte. E dire che un tempo i bilanci erano a posto, poi è arrivata l’ “innovazione” e…tutto o quasi è andato a rotoli.
C’è da fare chiarezza, insomma. In generale, sembrerebbe che c’è da chiarire anche la questione di un certo utilizzo di carte di credito. Ma sono solo indiscrezioni. Staremo a vedere.

Dal 2007, con l’avvio della cosiddetta “Epoca d’Oro” (nella foto un momento “antimafioso”), il Teatro non ha più pace: polemiche, tensioni, scontri, denunce, dimissioni,polemiche sulle dimissioni, in un crescendo che più che rossiniano è apparso da “cortile di provincia”, con un “mattatore”, ma non certo un Gassman. In nome della legalità, o meglio di una legalità tutta da valutare. Insomma, un’ambientazione da “Cavalleria Rusticana” in salsa “metropolitan-mediatico-politico”.  In  mezzo, artisti e pubblico…paganti, in senso metaforico e non solo.

Oggi, qualcuno l’ha detto: la nuova sede della Finanza è il Teatro Massimo Bellini. L’avv. Antonio Fiumefreddo, intanto, da denunciate è divenuto anche denunciato. Dopo i suoi esposti, infatti, sono arrivate le denunce e la relazione alla Corte dei Conti del commissario e dei dirigenti dell’Ente. Dopo “l’Era d’Oro” e della “Legalità”? Possibile? Proprio così. Anche il sindacato, con Cgil-Cisl-Confsal e Fials Cisal ha sporto denuncia su quanto accaduto negli ultimi anni al Bellini. Insomma, di tutto e di più. Strano, ma quando arriva l’avv. Fiumefreddo, oltre a “scatenarsi” la legalità, si scatenano anche le risse, le polemiche e magari il ricorso alla magistratura. Come con Scapagnini e la travagliata vicenda attorno all’assessorato alla Cultura. Sarà tutto un caso? Cercheremo di capirne di più avanti.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Trantino vuole Trappeto

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno,…

1 giorno ago

Slc Cgil. Sciopero nazionale TLC, a Catania presidio davanti a Confindustria: “Contratto scaduto da due anni, basta rinvii”

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi…

1 giorno ago

Teatro Brancati (Ct): dal 2 aprile, in scena “Piccolo Grande Varietà” con Tuccio Musumeci

A seguito dell'ordinanza sindacale relativa all'allerta arancione che riguarda la giornata di oggi, in via…

1 giorno ago

ZAFFERANA ETNEA (CT) FESTA DEL LIBRO : PRESENTAZIONE UFFICIALE

FESTA DEL LIBRO 18esima EDIZIONE  PER CELEBRARE LA PASSIONE PER LA LETTURA E L’ARTE Presentazione…

2 giorni ago