TORNA L’ATTIVITA’ “FUORISCHEMA 2024” DEL CENTRO MAGMA CON TRE CONCERTI, A CATANIA E VALVERDE (27 E 29 NOVEMBRE E 1 DICEMBRE), CON IL “TRIO CHITARRISTICO SALVATORE DANIELE PIDONE, VIRGINIA SASSAROLI E MASSIMO MARTINES”


Pubblicato il 24 Novembre 2024

Catania – Torna l’attività concertistica di fine anno “Fuorischema 2024” del Centro culturale e teatrale Magma di Catania, diretto da Salvo Nicotra. In programma tre serate, a Catania ed in provincia, con il Trio chitarristico formato da Salvatore Daniele Pidone, Virginia Sassaroli e Massimo Martines. Primo concerto a Catania, mercoledì 27 novembre, alle ore 16.30, nella Parrocchia del SS. Sacramento ritrovato, in via 6 aprile, secondo appuntamento a Valverde il 29 novembre, ore 19, alla Chiesa Arciconfraternita Santa Maria della Misericordia (Corso Vittorio Emanuele) e poi chiusura a Catania il primo di dicembre, sempre alle 19, a “San Nullo”, alla Parrocchia di San Michele Arcangelo.

In programma musiche di Fernando Sor, Antonio Vivaldi, Johann Kaspar Mertz, Mauro Giuliani, Napoleon Coste, Enrique Granados e Isaac Albéniz.

I tre concerti si svolgono in collaborazione con le associazioni “Terre forti”, “Darshan”, “Areasud”, con il Centro culturale e musicale Antonio Lauro, con la Parrocchia San Michele Arcangelo e la Pro Loco di Valverde. L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti, per informazioni: 095.444312 – mail@centromagma.it – Facebook (Sala Magma).

Salvatore Daniele Pidone, nato a Catania, inizia gli studi nella sua città, continuandoli, poi, a Milano sotto la guida del maestro Mauro Storti. Perfezionatosi principalmente sotto la guida del M° Alirio Diaz, ha frequentato numerosi corsi con maestri di chiara fama mondiale come J. Bream, N. Yepes, O. Ghiglia. Suona in Italia, Francia, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Venezuela, Sud Africa, Ungheria, in Inghilterra, nello storico Brighton’s Royal Papillon di Brighton. Ha suonato in duo con i celebri chitarristi A. Diaz ed E. Fisk, Senio Diaz, Carlos Pacheco ed ancora con G. Tampalini ed Alberto S. Miguel. Vincitore del Concorso Internazionale della casa editrice Berbèn; ha tenuto numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. I suoi allievi hanno suonato per il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nella sala dei Corazzieri al Quirinale (Roma). Nel 2013 e nel 2015 è stato invitato come artista rappresentativo a tenere una serie di concerti in Canada. Nel 2019 e nel 2023 in Turchia ha suonato in duo con il M° Senio Diaz per conto del prestigioso Antalya Guitar Festival. Ricopre importanti cariche nelle associazioni Alirio Diaz (Roma) e Kalimat (Ragusa). È il fondatore dell’IGF (International Guitar Festival) Alirio Diaz Sicilia e, insieme al M° Senio Diaz, cura il sito ALIRIO DIAZ OFFICIAL.

Virginia Sassaroli, diplomata in chitarra classica al Conservatorio Piccinni di Bari con il Maestro Umberto Cafagna, dopo aver studiato con i Maestri Flavio Sala e Nando Di Modugno. Le esperienze nell’ambito della musicoterapia e della didattica musicale hanno permesso di sviluppare la sua spiccata passione per l’insegnamento e per l’utilizzo della musica come strumento di crescita personale e di aggregazione sociale. Laureata in Filosofia, ricerca la commistione di linguaggi artistici diversi, esibendosi in numerose rassegne culturali, tè filosofici, spettacoli teatrali. E’ titolare di cattedra all’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Francesco Crispi” di Ragusa.

Massimo Martines, diplomato in chitarra al Conservatorio Tito Schipa di Lecce, ha Intrapreso gli studi di chitarra classica a Catania con il maestro Salvatore Daniele Pidone, ha partecipato a varie Masterclasses con Eliot Fisk, Alirio Diaz, Mauro Storti, Giulio Tampalini, Senio Diaz. Si esibisce come solista e in varie formazioni da camera, per Enti e Associazioni musicali nazionali ed estere. Ha una profonda passione per la cultura andalusa, segue i corsi di chitarra flamenco con i chitarristi spagnoli Alberto San Miguel e Carlos Paceco Torres. Ha registrato in studio con vari artisti siciliani. Attualmente è titolare di cattedra presso l’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Francesco Crispi di Ragusa.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Nel silenzio generale si è consumata, nei giorni scorsi, una strage di gatti a Torre Archirafi (frazione di Riposto). Secondo quanto ricostruito dalle volontarie locali, i gatti sarebbero morti dopo indicibili sofferenze a causa di esche avvelenate. Sembrerebbe che tali esche siano state posizionate in diversi punti del territorio. Questo in spregio al […]

1 min

Si è svolto questa mattina l’incontro per discutere delle problematiche legate alla questione della ST Microelettronics. Presenti all’incontro il segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera, il suo vice Angelo Mazzeo, Aurelio Melchionno in rappresentanza della Confederazione Ugl, alcuni Rsu, una parte del direttivo dell’Ugl Metalmeccanici Catania e alcuni lavoratori. «Infatti nonostante l’assenza del Ministro delle […]

2 min

CGIL e FIOM CGIL Catania Comunicato stampa  Un’occasione sprecata per dare risposte concrete ai lavoratori, e un’assenza istituzionale che pesa come un macigno. È quanto denunciano Cgil Catania e Fiom Cgil Catania al termine dell’incontro svoltosi oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma sulla vertenza STMicroelectronics, alla presenza della sottosegretaria […]

2 min

Commissione Antimafia a Ragusa Ragusa, 3 Aprile – Una provincia al centro di interessi criminali internazionali dove si registra un preoccupante silenzio sulle denunce delle estorsioni: è quanto emerso dall’audizione della commissione regionale Antimafia nella sua tappa alla prefettura di Ragusa per il secondo giro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia. “La […]