A distanza di due anni, causa pausa forzata dalla pandemia, ritorna “Magmatica – Il network mediterraneo delle idee”. La rassegna, giunta alla nona edizione, quest’anno si terrà presso il C.E.A. Spazio Vitale di Catania, Via Minoritelli 5A, dal 30 luglio al 1 agosto.
Tre giornate di dibattiti e incontri, di comunità e aggregazione. Un momento per fermarsi, riflettere e confrontarsi sui temi che caratterizzano i nostri tempi, che hanno scandito il passato e che saranno all’ordine del giorno nel prossimo futuro.
La tre giorni comunitaria è promossa ed organizzata dagli aderenti a “Federazione”, il network delle comunità militanti identitarie che opera in diverse città italiane e che anima le proprie realtà con quotidiane iniziative solidali, sportive e culturali.
Gli appuntamenti avranno inizio venerdì 30 luglio dalle ore 16 con l’apertura dell’edizione 2021, a seguire si terrà il confronto “Oltre la pandemia: lo spirito comunitario per combattere la disgregazione sociale” con gli interventi delle comunità presenti. Spazio anche all’editoria: per le ore 17 è prevista infatti la presentazione editoriale del romanzo catanese “Una comune storia sbagliata” in compagnia dell’autore Giovanni Coppola e del giornalista Vittorio Sangiorgi. Un incontro sull’attualità è affidato invece al prof. Aldo Vitale ed all’avv. Giuseppe Sottile, che terranno la conferenza “Emergenza democratica: DPCM e green pass verso la democratura”, un approfondimento su restrizioni e libertà individuali.
Sabato 31 luglio, gli ospiti presenti, parteciperanno alla visita guidata “Radici: alla scoperta di Catania greca, romana e barocca”, una passeggiata per le vie del centro storico per valorizzare la storia etnea e le bellezze catanesi, tra queste l’Odeon, il Teatro Greco, Via Crociferi, le Terme della Rotonda, l’Anfiteatro Romano, Piazza Duomo. Gli incontri riprenderanno nel pomeriggio, il primo tra questi sarà alle 16:30 con la prof.ssa Fulvia Toscano (direttrice Naxos Legge) e il prof. Adolfo Morganti (presidente ass. culturale Identità Europea) i quali approfondiranno la visione tradizionale e spirituale di J.R.R. Tolkien, fornendo al pubblico gli strumenti necessari per interpretare la visione del viaggio e della scoperta come superamento di sé. A seguire la presentazione editoriale “Una storia sbagliata: ricordi di un giovane spontaneista armato” con l’autore Francesco Bianco e l’avv. Salvo Pace, alle ore 17:30. L’ultimo appuntamento, di carattere politico, riguarderà “L’opposizione della gioventù europea contro i burocrati di Bruxelles” a cui parteciperanno l’on. eurodeputato (ECR) Vincenzo Sofo – che recentemente ha aderito a Fratelli d’Italia – ed il presidente di Gioventù Nazionale, la compagine giovanile del partito della Meloni, Fabio Roscani. L’incontro, che avrà luogo per le 18:30, sarà tenuto da Simone Granata dello spazio libero Cervantes, comunità catanese facente parte del network nazionale “Federazione”.
Domenica 1 agosto mattina avrà luogo la conclusione dei lavori con un confronto tra le comunità partecipanti.
comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…
Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…
ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…
Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…
Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…
COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…