Comunicati Stampa

Tornare alla politica del bene comune: domani la presentazione del documento “Un Cantiere per Catania. Organizzare insieme la speranza”

Leggi l'articolo completo

Rendere i giovani catanesi finalmente protagonisti del loro futuro, anziché assistere passivamente alla loro fuga verso il Nord o verso l’estero. Favorire una piena integrazione e uno sviluppo armonico delle diverse zone della Città, in una logica che superi il dualismo centro-periferia degradata. Puntare su una vera e propria alleanza tra quartieri e generazioni. Questi i punti nodali di “Un Cantiere per Catania”. Organizzare insieme la speranza”, documento stilato da un gruppo di laici cattolici, adulti e giovani, dell’Arcidiocesi di Catania, in collaborazione con l’Ufficio diocesano problemi sociali e lavoro, in vista delle prossime elezioni amministrative. Il testo verrà presentato alla città sabato 11 marzo alle 10:30 presso Salone dei Vescovi, in Arcivescovado (via Vittorio Emanuele 159 – Catania). A presentare il documento saranno Don Piero Sapienza, Direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro; il Dott. Claudio Sammartino, già Prefetto della Repubblica; Mariachiara Papa, Animatrice del progetto Policoro. Ad introdurre i lavori sarà l’Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna. Con le votazioni all’orizzonte e dopo anni di gestione precaria, Catania sembra, a tratti, una città rassegnata e disillusa. Eppure, sono molte le associazioni, gli enti di terzo settore, le realtà culturali che la stanno animando proponendo un nuovo paradigma sociale ed economico. Tuttavia, se è vero, come a più riprese ha ricordato Papa Francesco, che la politica è una delle vocazioni più alte dell’essere umano, la rinascita della nostra città non può prescindere dal ritrovare la simbiosi tra chi governa e chi opera fattivamente sul territorio. Per questo, tra le proposte più interessanti del documento, quella dell’amministrazione condivisa appare un primo passo per non appiattirsi sugli errori del passato, ma per guardare al futuro. Nella speranza che i cittadini, tanto disaffezionati alle vicende politiche, – come i recenti dati sull’astensionismo ben raccontano – possano riscoprire il piacere di partecipare attivamente allo sviluppo della propria comunità. Perché, prima ancora dei nomi dei candidati. Catania ha bisogno di un rinnovato impegno verso il bene comune.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

11 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago