Trasporti, Enzo Bianco scrive al Presidente dell’Enac Riggio: l’opzione Sigonella e un mese di chiusura di Fontanarossa, risultati lusinghieri


Pubblicato il 04 Dicembre 2012

Ecco il testo della missiva:“Sen. Enzo BiancoLettera al Presidente ENAC Dott. Vito RiggioRoma 4 Dicembre 2012

Caro Presidente,ci sono mille cose che non vanno nel nostro Paese e nella nostra terra. E ogni volta che la Sicilia e Catania devono affrontare un problema o un evento molti non scommettono sulle nostre capacità. Stavolta, invece, c’è da andare fieri per come è stata gestita la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa in questo mese. Far partire i voli da Palermo o da Reggio Calabria, isolando di fatto la Sicilia orientale per un periodo troppo lungo, sarebbe stato un errore.

Trasferire interamente un aeroporto così grande da Catania ed impiantarlo a Sigonella è stata un’impresa. Certo ci sono stati dei disagi ma possiamo dire a testa alta che ha funzionato sostanzialmente tutto.

Voglio ancora una volta ringraziare Lei e tutta l’Enac perchè ha scommesso sull’opzione-Sigonella. Dobbiamo poi ricordare e ringraziare molti protagonisti. Il Ministro dell’Interno Cancellieri, che conosce bene il nostro territorio e si è impegnata per una soluzione positiva, nonostante non avesse competenze specifiche, il Ministro della Difesa Giampaolo Di Paola che ha dimostrato grande sensibilità, il Ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera e il sottosegretario Guido Improta. Tutto il governo ha ben compreso l’emergenza che abbiamo dovuto affrontare e ha operato al meglio. Infine, le autorità militari con il capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare Giuseppe Bernardis e quelle della base militare di Sigonella, italiane e americane.

Un sentito ringraziamento va alla Sac, in particolare all’Amministratore pro tempore dott.Torrisi, per lo sforzo economico ed organizzativo che ha sostenuto e a tutti i lavoratori per la grande competenza e l’impegno profusi in questo mese. Ed è giusto sottolineare anche la puntualità con cui l’azienda ha completato i lavori della pista di Fontanarossa(nella foto lo scalo catanese, nota redazione).

Questa azione, dunque, è stata possibile grazie all’impegno di tanti e di chi si è battuto per questa scelta. Nonostante buona parte della politica e delle istituzioni catanesi non si siano spesi per difendere il nostro aeroporto e per impedire che Catania e mezza Sicilia restassero in ginocchio senza voli, io stesso e alcuni parlamentari abbiamo spinto con forza perchè i voli fossero trasferiti a Sigonella e non a Palermo. È stata una scommessa vinta, un’operazione con un impegno logistico, organizzativo, tecnologico davvero di altissimo livello. Finalmente Catania e la Sicilia hanno dimostrato che quando si innesca un circolo virtuoso tra buona politica, buoni amministratori pubblici, lavoratori seri e professionali si possono raggiungere grandi risultati.

Grazie. Un caro salutoEnzo Bianco”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Tre giorni fa, una rappresentanza di avvocati catanesi ha protestato contro i “processi mediatici”, mettendosi, davanti al Palazzaccio di via Verga, le mani in faccia. Avrebbero forse dovuto mettersi una maschera, magari prendendo in prestito una delle tante barriere architettoniche che ostacolano il lavoro di chi vive la disabilità. Perché è facile inscenare iniziative coreografiche, […]

5 min

Sul palco anche gli interpreti Lucia Portale, Alessandro Romano, Marcello Montalto e i musicisti Luca Mauceri, Mario Spolidoro, Osvaldo Costabile. In questo lavoro Pirrotta da voce e nuova vita a quella che è stata definita una straordinaria epopea dei diseredati.  Vincenzo Pirrotta porta in scena al Teatro Stabile di Catania una nuova edizione del suo adattamento teatrale di “Terra matta”, […]

3 min

comunicato stampa Nel pomeriggio di qualche giorno fa, nel quartiere San Cristoforo, i Carabinieri della Stazione di Piazza Dante, impegnati in un servizio di controllo del territorio, hanno rinvenuto e sequestrato uno zaino contenente circa 7 chilogrammi di cocaina, suddivisa in otto panetti. Lo stupefacente era destinato con ogni probabilità alla successiva immissione nel mercato […]