Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS


Pubblicato il 24 Febbraio 2025

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente regionale di Fita Cna Sicilia.

“Ovviamente – aggiunge – la misura sta penalizzando le tratte da e per le isole in particolare da e per la Sicilia, mettendo in primo luogo in difficoltà i padroncini, cioè le piccole imprese. Infatti, questo balzello, inciderà esclusivamente sul trasporto perché gli armatori lo stanno scaricando sulle spedizioni intermodali e quindi sui tanti autotrasportatori che utilizzano le navi. La committenza non intende accollarselo. Pertanto una misura nata per ridurre le emissioni di CO2 è diventata un ulteriore costo solo ed esclusivamente a carico del trasporto su gomma”.

“Da una prima stima – continua Tumino – questa nuova “tassa” inciderà tra 500 e 1.000 euro a tratta. Per mitigare questo nuovo aggravio si stanno mettendo in campo diverse proposte, sia a livello nazionale che regionale, ma ad oggi non vi è nulla di concreto.  Il sistema ETS nasce per fare un passo importante verso un futuro più verde e sostenibile sia per il trasporto che per la logistica, ma alla prova dei fatti viene vanificato e si sta trasformando in una ulteriore gabella. Il governo regionale non può continuare a perdersi in chiacchiere, chi fa impresa ha bisogno di soluzioni rapide e concrete”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]