Trasporti, Gela: sabato convegno nazionale su “La Sicilia hub del Mediterraneo”


Pubblicato il 26 Maggio 2016

Sicilia e infrastrutture: dal polo industriale più a sud d’Europa arriva l’ultima chiamata per fare dell’Isola un hub intermodale, crocevia di merci, persone e sviluppo sostenibile  (nella foto Pino Bulla, vicepresidente nazionale di Assotir)

Autotrasporto, Sicilia lancia l’appello a Italia e UE

“Bisogna migliorare rete autostradale e portuale”

I dati siciliani: 12mila imprese siciliane di autotrasporto impegnano ogni giorno 50mila veicoli industriali e 200mila semirimorchi senza l’aiuto del trasporto ferroviario

SABATO 28 MAGGIO 2016, ORE 9 Convegno Nazionale

LA SICILIA HUB DEL MEDITERRANEO

Riflessioni e proposte per la tutela dell’economia siciliana e

delle aziende di trasporto in un contesto di competizione globale

 Hotel Peretti, contrada Giardinelli – Gela

Da Gela, il polo industriale più sud dell’Europa, TransfrigoRoute Italia Assotir, Associazione Italiana Imprese di Trasporto, lancia l’ultima chiamata all’Italia e all’Europa: contro la crisi dei mercati, la concorrenza internazionale, la Sicilia sia HUB del Mediterraneo: una vera piattaforma intermodale, con strade, autostrade, ferrovie e porti e aeroporti, crocevia dei mercati dell’Europa che guardino ai paesi frontalieri e alle economie emergenti. Questi i temi che verranno affrontati sabato prossimo, 28 maggio, ore 9, hotel Peretti (c.da Giardinelli), in occasione del convegno nazionale “La Sicilia Hub del Mediterraneo”.

Daranno i saluti il sindaco di Gela Domenico Messinese, il presidente regionale Assotir Salvatore Sciagura. Concluderà i lavori il sottosegretario ai Trasporti, senatrice Simona Vicari.

 “Il convegno di sabato si svolge a Gela ma ha un respiro nazionale e per certi versi internazionale: l’isola infatti rappresenta un prototipo dei fenomeni che sono destinati a ripercuotersi su tutto il Paese. E contiamo di avere tra i nostri ospiti il Presidente Rosario Crocetta” afferma Claudio Donati, Segretario generale di T.I. Assotir In Italia. Solo all’interno dei nostri confini, il trasporto su strada rappresenta l’85% dello spostamento di merci. L’autotrasporto si rivela così un anello della produzione e dei consumi imprescindibile, formando un binomio inscindibile con il marchio del made in Italy. Ogni settore deve farvi ricorso: emerge così la stretta interdipendenza dell’autotrasporto con ogni comparto dell’economia italiana. I dati forniti da ISTAT ed EUROSTAT relativamente al 2014 sono eloquenti nel dimostrare la varietà di prodotti coinvolti: in cima alla lista compaiono i materiali inerti (minerali e prodotti di cave e miniere), che costituiscono il 14%; seguono prodotti alimentari, bevande, tabacchi con il 13%; materiali da costruzione come vetro, ceramica, calce rappresentano il 12,5 %; metalli e manufatti il 7,8%; i prodotti agricoli il 5,2%; prodotti chimici e petroliferi insieme danno un altro 8%.

Dalla Sicilia parte una grande percentuale dei prodotti ortofrutticoli che arrivano sulle tavole di tutta Italia e di numerosi Paesi europei.

IL CASO SICILIANO. Un omaggio alla città di Gela, alla Sicilia del Sud Est e alla sua posizione strategica nel Mediterraneo e un momento di riflessione sull’inefficienza logistica che l’Isola subisce nei trasporti via terra e via mare e di confronto con i politici ai quali verranno sollecitate risposte precise e interventi immediati.

La Sicilia presenta una carenza infrastrutturale per quanto riguarda la rete autostradale, canale primario per il trasporto su gomma, e la rete portuale, per la quale i limiti del caso siciliano sono emblematici del freno posto alle potenzialità italiane. Con il raddoppio del Canale di Suez, la Sicilia potrebbe acquisire un ruolo ancor più strategico negli scambi tra Europa, Africa e Asia, ma conferma una scarsa competitività dell’Italia nel sistema portuale, mentre sono in crescita altre realtà nell’Africa Mediterranea, soprattutto in Marocco.

 La Sicilia e il Brennero sembrano lontani, ma non lo sono così tanto se pensiamo che proprio dal Brennero passano 500 veicoli pesanti ogni ora, la attraversano 40 milioni di tonnellate di merci ogni anno, di cui 30 milioni viaggiano appunto su gomma. Ed è sempre dal Brennero che passa un terzo dell’export italiano verso l’Europa centrale, di cui i tre quarti viaggia su gomma. Il danno, solo per le imprese di trasporto, sarebbe di oltre 150 milioni di euro. Ma le conseguenze finirebbero per ripercuotersi su tutte le Piccole e Medie Imprese italiane, a partire proprio da un settore strategico come quello agroalimentare della Sicilia.

I DATI SICILIANI – In Sicilia operano circa 12mila imprese di autotrasporto, il 60% delle quali nella Sicilia orientale (comprendendo Gela e Niscemi) per un totale di circa 50mila veicoli industriali a motore e 200mila a semirimorchio. Il 30% è rappresentato dal sistema frigo. La quasi totalità delle merci prodotte in Sicilia viaggia su gomma (almeno per un tratto), poiché è quasi inesistente la quota di trasporto ferroviario (un treno al giorno con 26 carri ferroviari di cui 4-5 vagoni-cisterne carichi di merce pericolosa). Circa 1500 veicoli ogni giorno giungono e ripartono dall’isola attraverso i porti di Palermo e Catania, (400 veicoli a tratta) per non meno di 30mila mezzi al mese, ancora più alti, circa 1800 al giorno, sono quelli che attraversano lo stretto di Messina (36 mila al mese).

Le rotte più battute sono da Palermo e Catania verso il Tirreno (Salerno, Napoli, Civitavecchia, Livorno Genova, Cagliari) e verso l’Adriatico Brindisi e Ravenna. Al mese viaggiano circa 1 milione e mezzo di tonnellate di merci, oltre 15 milioni all’anno.

TIPOLOGIA BENI TRASPORTATI – Si tratta di prodotti dell’industria alimentare e farmaceutica, che viaggia su sistema frigo, e rappresenta il 35% del totale che attraversa lo Stretto e il 45% via mare con le navi. Il 20% è rappresentato da prodotti industriali petroliferi e chimici; il resto, quasi il 50%, sono prodotti agricoli: cereali, frutta, ortaggi, agrumi (le sole arance rappresentano il 60% della produzione nazionale), olio e vino, industria navale e meccanica.

IMPORT-EXPORT – La Sicilia risulta una regione prevalentemente importatrice, soprattutto a causa dell’importazione di prodotti energetici, mentre esporta prevalentemente prodotti agricoli. L’export è diretto per il 50% in Europa, 20% Africa, 10% Medio oriente, il resto su rotte atlantiche e asiatiche.

 “La Sicilia paga per i problemi nazionali e aggiunge sul piatto della bilancia – anticipa il coordinatore Pino Bulla vice presidente nazionale Assotir – l’inesistenza di infrastrutture che consentano almeno l’idea dell’alta velocità e, nel frattempo, il completamento delle autostrade Catania-Ragusa e Catania-Gela; un piano preciso che identifichi, potenzi e adegui i porti per le tratte commerciali; tariffe competitive e non da monopolio da e per l’Isola; intermodalità e sicurezza. La Sicilia – conclude Bulla – non è solo la parte terminale dell’Europa ma punto strategico per tutti i Paesi del Mediterraneo”.

L’evento di sabato si propone dunque come uno spunto per il rinnovamento del settore, inteso non solo come autotrasporto, ma in relazione a tutta la logistica che riguarda la mobilità delle merci.

Il CONVEGNO – Nelle due tavole rotonde, moderate dalla giornalista Monica Adorno, in cui si alterneranno addetti ai lavori e politici. Nella prima, tecnica, interverranno Patrizia Costanzo, presidente T.I. Assotir di Palermo e Trapani; Mario Cugno, certiquality (Sicurezza e qualità); Giuseppe Messina, Mediolanum (Sistema bancario per il trasporto) e Santo Figura, chirurgo, dirigente medico. Le conclusioni saranno affidate alla presidente Nazionale Transfrigoroute Italia Assotir Anna Vita Manigrasso.

Nella seconda tavola rotonda, politica, interverranno Claudio Donati, segretario Nazionale T.I. Assotir; Nino D’Asero, deputato regionale, Vincenzo Vinciullo, presidente commissione bilancio all’ARS, Giovanni Pistorio assessore regionale ai trasporti, Giovanni La Via, presidente Comm. Ambiente, Sanità e Sicurezza alimentare Parlamento Europeo, Giuseppe Castiglione, sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Simona Vicari, sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]