Trasporti…nel caos, bagagli Fontanarossa: Confconsumatori, ecco cosa fare subito

Leggi l'articolo completo

L’associazione di tutela degli utenti ha già scritto ad Alitalia e ora offre istruzioni ai passeggeri: “il rischio è che si passi dal danno alla beffa”

 I passeggeri catanesi e siciliani danneggiati a causa dello sciopero bianco dei lavoratori di terra dell’aeroporto di Fiumicino e che non hanno avuto consegnati i loro bagagli devono essere informati dei loro diritti, e soprattutto, dei tempi per esercitarli. Per ottenere un equo risarcimento, infatti, la Convenzione di Montreal prevede una procedura ben precisa e alcuni termini di scadenza che se, non rispettati, fanno decadere i passeggeri da ogni diritto, aggiungendo al danno la beffa del mancato risarcimento.

Ecco come muoversi a seconda del tipo di danno subito:

 

1)     Ritardata consegna del bagaglio: la richiesta di risarcimento deve essere inoltrata, a mezzo raccomandata a.r. alla compagnia, entro 21 giorni dalla data di effettiva riconsegna. Bisogna prestare attenzione al momento della riconsegna ed esigere che venga rilasciato un rapportino/ricevuta dal quale risulti la data di effettiva riconsegna. Tale raccomandata, lo ricordiamo,deve essere inviata in ogni caso e non può ritenersi sufficiente la constatazione dell’evento effettuata presso l’Ufficio Lost and Found dell’aeroporto con la compilazione del modulo PIR. Bisogna assolvere entrambe tali formalità.

2)     Danneggiamento del bagaglio: la richiesta di risarcimento deve essere inoltrata, sempre a mezzo raccomandata a.r., alla compagnia entro 7 giorni. Anche in questo caso la raccomandata deve essere inviata comunque, non basta la constatazione dell’evento effettuata presso l’Ufficio Lost and Found dell’aeroporto con la compilazione del modulo PIR. Bisogna assolvere entrambe tali formalità.

3)     Smarrimento del bagaglio: in questo caso non vi sono dei termini di scadenza. Il bagaglio si presume definitivamente smarrito trascorsi 21 giorni dalla data in cui doveva essere riconsegnato. Se quindi non viene riconsegnato entro tale temine o, se si vuole, anche prima, si può inoltrare reclamo alla compagnia sempre a mezzo di raccomandata a.r.

4)     Altre spese sostenute: è importante conservare da subito le ricevute di tutte le spese sostenute per sopperire alla mancanza di effetti personali causata dallo smarrimento delle valigie. Se possibile farsi rilasciare delle ricevute che descrivano il bene o i beni acquistati.

 Confconsumatori ha già scritto ad Alitalia invitandola a formulare un’offerta risarcitoria per i tantissimi passeggeri coinvolti. Nel frattempo l’associazione raccoglie le proteste dei passeggeri ai fini di garantire loro tutela e sta preparando modelli di raccomandate per i propri associati.

«In questi momenti il primo modo di essere vicini ai passeggeri è quello di mettere in evidenza tali scadenze per evitare che il danno che hanno subito si tramuti in una vera e propria beffa» dichiara l’avvocatoCarmelo Calì, Confconsumatori Sicilia.

 

CONFCONSUMATORI informa che anche ad AGOSTO sarà aperto, presso la propria sede di Catania, lo

                   SPORTELLO  DEL TURISTA

   Sarà possibile avere informazioni, consulenza ed assistenza per tutti i disservizi e le problematiche in materia di turismo.

Questi i giorni e gli orari di apertura dello sportello:

CATANIA, Viale della Libertà, n. 221: Lunedì e Giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00. Sarà attivo un servizio di assistenza telefonica, 095-2500426, durante gli orari di apertura dello sportello.

Sarà possibile ricevere consulenza ed assistenza on line, via e-mail, ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

confconsumatorict@virgilio.it

confconsumatorisicilia@hotmail.com

 

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

3 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

3 ore ago

Sergio Gerasi tra gli ospiti più attesi di Etna Comics 2025

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…

4 ore ago

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

19 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

19 ore ago