Trasporti, rinasce “Windjet”? La Cisl: “fare il possibile per ricollocare i 500 lavoratori”

Leggi l'articolo completo

Dopo la notizia dell’ammissione al concordato preventivo della compagnia aerea, Cisl e Fit Cisl hanno chiesto un incontro a Enac, Sac e Regione per dare prospettive ai dipendenti e sollecitare l’avvio delle attività dell’aeroporto di Comiso.

ecco la comunicazione ufficiale: Dichiarazione di Rosaria Rotolo, segretaria generale Cisl Catania, Saro Pappalardo segretario territoriale Cisl Catania e Mauro Torrisi, segretario generale Fit Cisl Catania, sulla notizia dell’ammissione di Windjet al concordato preventivo:

“Forse con l’impegno delle istituzioni si sarebbe potuto fare di più per salvare Windjet, ma adesso bisogna fare il massimo sia per ricollocare i 500 lavoratori altamente professionalizzati, sia per il territorio, perché le infrastrutture e i servizi rappresentano un volano necessario per la nostra economia.

Ecco perché la Cisl di Catania e la Fit-Cisl etnea hanno inviato una richiesta di incontro a Enac, Sac e Regione così da analizzare la situazione dei lavoratori Windjet e sfruttare ogni opportunità di reimpiego.

“Cisl e Fit Cisl etnee insistono nel rivendicare una soluzione per ricollocare i lavoratori Windjet nelle compagnie che ricopriranno spazi lasciati vuoti da Windjet o che inizieranno a volare, utilizzando come base lo scalo di Comiso, cosa che auspichiamo possa avvenire in tempi brevi per fare sistema con Fontanarossa.

E poi c’è Ryanair che avvierà, entro il mese, le selezioni del personale da impiegare a terra.

“La Cisl e la Fit continuano a insistere nella ricerca di prospettive migliori cercando di sollecitare l’arrivo di altre compagnie aeree a Catania e l’avvio dello scalo di Comiso, per inseguire comunque un’espansione e per salvaguardare la nostra economia.

“Ci aspettiamo attenzione da parte degli enti e delle istituzioni – concludono Rotolo, Pappalardo e Torrisi – per salvaguardare i lavoratori che con grande professionalità e spirito di appartenenza hanno sempre svolto il proprio dovere e che si trovano, per responsabilità altrui, in mezzo a una strada. Occorre anche accelerare il più possibile la realizzazione degli investimenti previsti nei due scali che per l’intera Sicilia orientale possono rappresentare una grande opportunità di sviluppo”.

   

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

14 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

14 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

14 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

14 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

14 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

14 ore ago