Trasporti siculi, continua lo “scazzo” Sac-Cgil: la società annuncia la stabilizzazione per 102, ma alla Cgil non va bene!


Pubblicato il 08 Marzo 2022

Sac Service: stabilizzazione per 102 lavoratori

Catania, 08 marzo 2022 – La Società di gestione dell’Aeroporto di Catania annuncia la stabilizzazione di 102 lavoratori nella controllata Sac Service. Si tratta di parte dei 234 assunti nel 2020 per l’esigenza dello scalo di incrementare l’organico aziendale, ma restati fuori dal processo di stabilizzazione a causa della pandemia.  

La ripresa dei viaggi e, in generale, del traffico aeroportuale anche grazie all’allentamento delle misure restrittive, ha fatto registrare già mei primi mesi del 2022 un incremento di passeggeri che, secondo le stime a disposizione, potrebbe anche raggiungere i livelli precedenti la pandemia. Da qui, l’esigenza di assumere stabilmente nuovo personale addetto alla sicurezza e alle presone con mobilità ridotta (Pmi). 

“Abbiamo mantenuto gli impegni assunti” – ha affermato con orgoglio l’amministratore delegato della Sac, Nico Torrisi, nel corso della conferenza stampa di stamani.  “Da marzo a dicembre, le previsioni ci dicono che i dati di traffico potrebbero essere pari se non superiori a quelli registrati 2019 e dunque occorre rispondere alle esigenze di sicurezza e mobilità degli utenti. Abbiamo mantenuto la parola data ai nostri lavoratori, e ringrazio il presidente di Sac Service Paolo Lentini, nonché l’intero consiglio di amministrazione e il direttore Pippo Interdonato con tutto il personale, per i miglioramenti nei servizi e nella qualità dell’azienda”.

“Siamo soddisfatti di poter dare un segnale concreto ai giovani lavoratori, tra i più colpiti dalla pandemia che ha avuto come effetto anche l’aumento delle disparità generazionali” – ha aggiunto il presidente della Sac, Sandro Gambuzza. “Nel contempo, con questo nuovo personale, potremo rispondere tempestivamente alle esigenze dell’utenza in rapida crescita”.

Nello specifico, si tratta di 35 guardie particolari giurate in servizio 12 mesi e 31 stagionali a 4 mesi e 36 addetti alle persone con ridotta mobilità (Pmi)

“Con queste assunzioni esauriamo il bacino creato nel 2017” – ha commentato il presidente di Sac Service, Paolo Lentini – “e completiamo il processo avviato nel 2020 e che la pandemia ha interrotto, costringendoci a ricorrere alla cassa integrazione, ammortizzatore di cui oggi, fortunatamente, non abbiamo più bisogno”.

“Il nuovo personale sarà formato appositamente per le esigenze dello scalo” – ha aggiunto il direttore di Sac Service, Pippo Interdonato – “e riteniamo che possa essere inserito nelle nostre strutture entro la fine del mese di aprile”.

————————————————————

Stabilizzazioni alla Sac, per Cgil e Filt non sono state tenute in conto le richieste sindacali . “Necessario rivedere le regole sulle relazioni industriali”.
 
 
In più occasioni, a partire da settembre 2021, le organizzazioni sindacali catanesi hanno ufficialmente proposto alla SAC la stabilizzazione dei 102 lavoratori a tempo indeterminato. Da notizie diramate dalla società, oggi veniamo a conoscenza dell’avvenuta stabilizzazione. 
 
Pur condividendo la scelta aziendale, la Filt Cgil e la Cgil di Catania registrano con rammarico come la SAC non abbia tenuto conto del rifiuto dei sindacati nel dicembre 2021, di sottoscrivere l’ opzione stagionalità nell’ambito delle stabilizzazioni annunciate; opzione che di fatto annulla il senso del “decreto dignità”.
 
Alla luce dei ristori ufficializzati ieri da Enac con i primi 300 milioni di euro stanziati dal governo per i gestori aeroportuali, e alle dichiarazioni dell’Ad di Sac, Torrisi, che prevede un probabile aumento del traffico aereo ai livelli pre COVID, ci appare corretto ritirare la firma per l’utilizzo della cassa integrazione per i dipendenti Sac. 
 
Ribadiamo infine  la necessita di applicare i CCNL del traporto aereo, a tutti i lavoratori della Sac Service per le mansioni che ricoprono, del trasporto aereo.
Su questo non abbiamo ricevuto ancora alcuna risposta, così come vanno ridisegnate urgentemente  le regole sulle relazioni industriali.

 

 
 
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]