Trasporti siculi e…”trasportati” alla miseria, Fontanarossa: vertenza per i carrellisti. Filt Cgil: “con il nuovo appalto dimezzati stipendio e orario di lavoro”


Pubblicato il 29 Marzo 2014

Dal sindacato: “tipico caso di cattiva esternalizzazione.La vicenda getta un’ombra sull’attendibilità della Sac”.

Ecco comunicato Cgil e Filt…I 18 carrellisti dell’aeroporto di Fontanarossa, dipendenti ex Sac Service oggi in procinto di passare alle dipendenze della società PFE , si sono visti dimezzare stipendio e l’orario di lavoro ( quattro ore al giorno anziché otto) e togliere alcuni importanti diritti contrattuali. Tra questi, il mantenimento delle mansioni e dei livelli di inquadramento, i buoni pasto e gli aumenti contrattuali; tutti aspetti garantiti dal contratto nazionale del lavoro logistica e merci, per anni applicato da Sac Service. A segnalarlo sono il segretario confederale della Cgil, Giovanni Pistorio e il segretario generale della Filt Cgil ( il sindacato dei trasporti), Alessandro Grasso. “Si tratta di un tipico caso di cattiva esternalizzazione, con l’aggravante che esiste un preciso accordo con il sindacato firmato da Sac service nel 2008e avallato da Sac, dove tutti questi diritti fondamentali per la garanzia di salvaguardia del lavoro e delle mansioni, sono stati assicurati e messi per iscritto -spiegano i due rappresentanti del sindacato- Oggi questi diciotto lavoratori, a fronte di una imminente presa di servizio ( il primo di aprile ndr) si trovano a dover fare i conti con un bando che ha dimezzato la loro busta paga e che li ha indeboliti anche in termini di profilo lavorativo. La loro mansione è quella di addetti alla movimentazione dei carrelli ma con questo vuoto di garanzie, nessuno garantisce loro che le mansioni possano trasformarsi nel tempo, o a seconda delle richieste del momento”.Il sindacato precisa che nessuna responsabilità è da addebitarsi alla PFE che ha da poco vinto l’appalto subentrando alla società Operosa, mentre “la vicenda getta un’ombra sull’attendibilità della Sac, – proseguono Pistorio e Grasso- anche in vista di futuri accordi dello stesso tipo”. Cosa succederà adesso? I lavoratori sono orientati a rifiutare la firma del contratto e procedere legalmente per tutelare il loro lavoro e i loro diritti.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]