“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]
Trasporti Vergogna per la Sicilia, Codacons: “Cosa ha fatto il Presidente Musumeci per la “continuità territoriale”?
Pubblicato il 02 Gennaio 2019
ecco il comunicato: SICILIA, CARO BIGLIETTI TRASPORTO AEREO
IL CODACONS: A DISTANZA DI UN ANNO IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MUSUMECI RIPETE LE STESSE COSE, MA QUALI MISURE CONCRETE SONO STATE ADOTTATE PER ASSICURARE LA “CONTINUITÀ TERRITORIALE”?
Siciliani sempre i più penalizzati, nessuna “continuità territoriale” per la condizione di insularità prevista a livello europeo, e dalla politica, solo chiacchiere! Questa la denuncia del Codacons.
A distanza di un anno il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ripete le stesse cose, ma quali misure concrete sono state adottate per assicurare la “continuità territoriale”? Chi decide di viaggiare con l’aereo in questo periodo lo deve fare a costi esorbitanti, proibitivi, i siciliani sono solo polli da spennare?
Basti pensare a quanto raccontato dallo stesso presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci che ha speso 540 euro per un volo Roma-Catania. “Sono stato a Roma a spese mie e quando dovevo anticipare il viaggio di ritorno per raggiungere Catania a seguito del sisma mi è stato detto di pagare 540 euro per il volo Roma-Catania della compagnia italiana, 540 euro sono mezzo stipendio di un impiegato e di un operaio”, ha sottolineato il governatore.
Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons (nella foto), conclude: “ A distanza di un anno registriamo che i biglietti aerei in Sicilia costano troppo, ma basta parole, il presidente Musumeci agisca. In caso contrario, ci chiami al governo della regione e risolveremo noi il problema del caro biglietti”.
Si prenda ad esempio la Sardegna, che da anni in relazione all’attuazione della continuità territoriale, svolge un ruolo propulsivo e da protagonista in sinergia con il governo nazionale. Per i residenti in Sardegna sono previste tariffe agevolate, perché la Sicilia deve avere un trattamento diverso?
DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA
Lascia un commento