Comunicati Stampa

TRASPORTO AEREO, CONCILIAZIONE INNANZI AUTORITA’: PASSEGGERO RIMBORSATO

Leggi l'articolo completo

Definita da Confconsumatori la prima conciliazione 

dinanzi all’Autorità di regolazione dei trasporti 

Riconosciuti i diritti previsti dal Regolamento comunitario.  

Uno strumento nuovo ed efficace a servizio dei consumatori  

Catania,19 settembre 2023 – Confconsumatori ha concluso con esito positivo la prima conciliazione dinanzi all’Autorità di regolazione dei Trasporti. 

IL CASO – Un passeggero siciliano giunto in aeroporto aveva scoperto che il volo su cui doveva imbarcarsi era stato cancellato. Nessuna comunicazione era pervenuta dalla compagnia, che non gli aveva neanche offerto una riprotezione congrua. E così, per raggiungere la destinazione, era stato costretto ad acquistare altro biglietto da altra compagnia.Nei giorni successivi il passeggero aveva inviato un reclamo alla compagnia, che tuttavia, come purtroppo accade spesso, era rimasto privo di riscontro.A quel punto non gli restava che intraprendere un giudizio innanzi al Giudice di pace, ma da quest’anno per le controversie in materia di trasporto è necessario esperire preventivamente – come condizione di procedibilità – il tentativo di conciliazione.  

LA CONCILIAZIONE – L’Autorità,a partire dal 6 aprile 2023,ha reso operativo il Servizio conciliazioni che consente, tramite la piattaforma ConciliaWeb, lo svolgimento del tentativo obbligatorio di conciliazione. E così il passeggero ha chiesto di essere assistito da Confconsumatori nella conciliazione, a conclusione della quale gli è stato riconosciuto, come previsto dal Regolamento comunitario n. 261/2004, il pagamento di 250 euro a titolo di compensazione pecuniaria e il rimborso del biglietto non utilizzato relativo al volo cancellato dalla compagnia. 

“Si apre una nuova fase nel trasporto aereo e questo primo accordo, che accogliamo con soddisfazione, conferma che la conciliazione resta lo strumento primario delle associazioni dei consumatori nella tutela dei consumatori; e spesso consente definizioni positive in poco tempo e senza le lungaggini e i costi di una causa” affermano Carmelo Calì, responsabile nazionale Trasporti e turismo e vicepresidente dell’associazione e Samantha Nicosia, Responsabile provinciale di Confconsumatori Ragusa. 

I passeggeri che necessitano di informazioni e assistenza possono contattare lo Sportello del Turista di Confconsumatori all’indirizzo sportelloturista@confconsumatori.it, oppure rivolgersi ai presidi territoriali di Catania, Messina e Ragusa (recapiti disponibili sul sito www.confconsumatori.it).  

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

19 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago