Trattativa “Stato & mafia” dopo le stragi, l’ex ministro Calogero Mannino si avvale della facoltà di non rispondere


Pubblicato il 01 Marzo 2012

di Fabio Cantarella

L’ex ministro della Democrazia Cristiana, Calogero Mannino, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Era stato convocato dai magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Palermo che da anni indagano sulla scandalosa trattativa tra “pezzi” dello Stato e la mafia che sarebbe andata in scena dopo le stragi del 1992. L’ipotesi di reato sarebbe quella di “violenza o minaccia a un corpo politico o istituzionale dello Stato”

Dopo aver incontrato i pubblici ministeri che indagano, Calogero Mannino ha parlato con i giornalisti dichiarando: “Mi aspettavo di essere sentito come persona offesa, o al massimo come persona informata sui fatti, invece mi ritrovo indagato. Ho scelto dunque di avvalermi della facoltà di non rispondere. Se fossi stato sentito in altra veste, avrei, come sarebbe stato mio dovere, contribuito a fornire delucidazioni e opinioni su quella tragica stagione del ’92 la cui ricostruzione storica è sempre più necessaria”.

L’ex ministro Calogero Mannino è accusato dai magistrati di Palermo di essere uno dei protagonisti della trattativa tra mafia e Stato di cui tanto si è parlato negli ultimi anni anche a proposito delle stragi ai danni dei magistrati eroi Paolo Borsellino, Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e tutti gli uomini delle scorte. Secondo le indiscrezioni trapelate sulla stampa in questi giorni, i magistrati lo accuserebbero di avere nel 1993 fatto pressioni per ottenere le revoche di centinaia di regimi di 41bis aventi per destinatari mafiosi reclusi.

“Sono ancora una volta una vittima”, ha detto Calogero Mannino facendo riferimento al lungo calvario del precedente processo per concorso esterno in associazione mafiosa che, dopo ben diciasette anni, l’ha visto uscire assolto. Mannino ha anche smentito di avere contattato l’ex numero due del Dap, Francesco Di Maggio, sulla questione del carcere duro. “Nel luglio del 1993 ero già indagato per la tangentopoli siciliana e di conseguenza ero fuori dalla possibilità di svolgere qualunque azione politica perchè volevo evitare ogni manifestazione di pensiero ed ogni attività politica”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]