Troie, una riserva di troie è l’università. “Metodi paramafiosi” è stato detto, Zuccaro era imbarazzato e non si è esposto utilizzando un frasario che avrebbe condotto la discussione oltre i fatti e gli addebiti. Tutti d’accordo sulla presenza di troie, ma chi ha frequentato l’ambiente universitario da ricercatore accogliendo le lamentele di colleghi più titolati – “quella va a letto con quello, quello trucca le carte, quello si scambia favori con quell’altro, quello attende il suo turno, quello ha brigato per ottenere quel che voleva”, ecc – non può non montarla la desiata spietatezza; non può non dirigersi verso la frontiera dell’“oltre”.
Chi allora può considerarsi innocente? – epperò non dimentico il noto apoftegma: tutti colpevoli, nessun colpevole – chi non sapeva? chi non poteva non sapere e non denunciava? chi non si è giovato delle prerogative di questo o quel capocordata per, se non altro, guadagnare uno stipendio facile? Troie e nessuna vergine. Mi spiace, non metto i dipendenti pubblici tutti sullo stesso piano solo per il rispetto dovuto a chi di cultura ha vissuto, vive e continuerà a vivere. Ma di vergini non se ne parla proprio.
Marco Iacona.
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…
comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…