Turismo? No tasse. Cannizzo, presidente Abbetnea: “l’Imu è l’ennesima mazzata per il settore”


Pubblicato il 13 Dicembre 2012

L’effetto dell’ennesima imposizione fiscale sulle imprese….

a cura di iena notaxL’Imu sugli immobili turistici è l’ennesima durissima mazzata sulle imprese del settore.”Tutte le attività turistiche non dovrebbero pagare l’imposta municipale perché sono una risorsa fondamentale per l’economia, lo sviluppo e l’occupazione della Sicilia”.È l’appello lanciato da Franz Cannizzo, presidente di Abbetnea e componente della Giunta provinciale di Catania della Confcommercio Imprese per l’Italia, sull’imposta introdotta dal governo Monti che secondo il sindacato degli albergatori del ricettivo extralberghiero, nella provincia del capoluogo etneo, prevede oneri aggiuntivi medi per le singole imprese del settore che vanno da 800 a 1.700 euro (+114%).Cannizzo conferma la portata negativa di un’imposta assolutamente impropria, che incrementa pesantemente l’onere fiscale dovuto dalle imprese commerciali in senso ampio, e spiega:”Nel caso degli immobili adibiti ad attività commerciale e nelle strutture ricettive, il coefficiente incrementerà in modo significativo. Il primo risultato mostra che l’introduzione dell’Imu si tradurrà in un maggior costo per le imprese che svolgono attività turistica nella provincia di Catania che va da un minimo del +54% ad un massimo del +114%. In valore assoluto – continua il presidente di Abbetnea – vuol dire che il sistema imprenditoriale del settore, a livello macroeconomico, sborserà dai 3,4 ai 7,2 milioni di euro in più rispetto alla vecchia Ici. Ogni singola impresa, in particolare, si troverà in bilancio maggiori oneri che vanno da un minimo di 800 euro ad un massimo di 1.700 euro. Inoltre, sul complesso delle attività commerciali attive a Catania e provincia, l’Imu determina una spesa aggiuntiva compresa tra gli otto ed i quindici milioni di euro. Invitiamo pertanto le amministrazioni comunali a lavorare insieme – conclude Franz Cannizzo – per trovare una soluzione anche aggredendo le sacche di evasione e ristabilire così l’equità fiscale”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]