turismo: piano di sviluppo “mare dell’Etna”


Pubblicato il 20 Settembre 2011

   

IMG01049-201107Una buona notizia per il turismo a Catania e provincia:  il Piano di sviluppo turistico del Distretto “Mare dell’Etna”, è stato approvato dalla Regione. Secondo le prime notizie apprese nei giorni scorsi, mancano solo i decreti attuativi, gli ultimi passaggi prima che la “promozione” dell’assessorato al Turismo diventi a tutti gli effetti operativa. Il Piano è stato predisposto dal docente Benedetto Puglisi, per conto dei 21 comuni della provincia di Catania, con capofila il Comune di Acireale.  Il progetto prevede l’aggregazione dei comuni  per un territorio di 322 kmq, 10.000 posti letto, 9.644 esercizi commerciali e una media annua di 675.000 presenze turistiche.  Ne “prendono atto con soddisfazione” il presidente della Camera di Commercio Piero Agen e il segretario generale Alfio Pagliaro, poiché i comuni partecipanti e il capofila Acireale con i quali i vertici camerali si congratulano, hanno saputo trarre positivo ed ampio beneficio dai primi risultati dello studio “Progetto di ricerca per la progettazione e sviluppo di un sistema di offerta integrata del territorio della provincia di Catania” che la Camera di Commercio ha affidato al Dipartimento Impresa, Culture e Società dell’Università degli Studi di Catania, affidandone la responsabilità scientifica al docente universitario Rosario Faraci.
In occasione della “VIII Giornata dell’Economia” tenutasi il 7 maggio 2010, Faraci presentò alcune ipotesi di aggregazione fra comuni della provincia di Catania per cogliere le opportunità di costituzione di Distretti turistici, ai sensi della legge regionale n.10 del 2005, caratterizzando ciascun Distretto in funzione della prevalente vocazione economico-produttiva del territorio di riferimento.  Tre i Distretti allora ipotizzati, uno più orientato al turismo d’affari per Catania, un altro più orientato al turismo rurale e culturale per il Calatino (in aggregazione con altri territori di province limitrofe), un altro infine più orientato al turismo naturalistico (mare, montagna, ambiente, cultura) che ha nell’Etna il suo principale attrattore.
“Già un anno fa fummo felici che una di quelle ipotesi aggregative avanzata dalla Camera di Catania venne ripresa da alcuni comuni della provincia -spiegano Pietro Agen e Alfio Pagliaro- L’ipotesi fu poi affinata e resa più fattibile grazie al piano operativo predisposto dal professor Puglisi, presentato pubblicamente ad Acireale il 21 giugno 2010. La valutazione di oggi che pone il Piano al primo posto nella graduatoria di merito ci rende particolarmente contenti. La Camera di Commercio, su intuizione dell’Università, aveva individuato proprio in “Mare dell’Etna” la denominazione più appropriata per quella aggregazione territoriale che ricomprende, fra gli altri, cinque comuni delle Aci, Giarre, Misterbianco, diversi comuni etnei (tra cui Sant’Alfio, Milo e Santa Venerina) e altri centri a vocazione più commerciale come San Giovanni La Punta.  Riteniamo ciò un segnale Importante;  l’attento lavoro di analisi, studio e ricerca portato avanti dalla Camera in questi anni con la collaborazione dell’Università e del professor Faraci, trova ampio riscontro nel territorio e serve da guida ragionata alle scelte che gli amministratori locali e provinciali sono chiamati ad effettuare in materia di programmazione economica, turistica e commerciale”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]