In occasione della “VIII Giornata dell’Economia” tenutasi il 7 maggio 2010, Faraci presentò alcune ipotesi di aggregazione fra comuni della provincia di Catania per cogliere le opportunità di costituzione di Distretti turistici, ai sensi della legge regionale n.10 del 2005, caratterizzando ciascun Distretto in funzione della prevalente vocazione economico-produttiva del territorio di riferimento. Tre i Distretti allora ipotizzati, uno più orientato al turismo d’affari per Catania, un altro più orientato al turismo rurale e culturale per il Calatino (in aggregazione con altri territori di province limitrofe), un altro infine più orientato al turismo naturalistico (mare, montagna, ambiente, cultura) che ha nell’Etna il suo principale attrattore.
“Già un anno fa fummo felici che una di quelle ipotesi aggregative avanzata dalla Camera di Catania venne ripresa da alcuni comuni della provincia -spiegano Pietro Agen e Alfio Pagliaro- L’ipotesi fu poi affinata e resa più fattibile grazie al piano operativo predisposto dal professor Puglisi, presentato pubblicamente ad Acireale il 21 giugno 2010. La valutazione di oggi che pone il Piano al primo posto nella graduatoria di merito ci rende particolarmente contenti. La Camera di Commercio, su intuizione dell’Università, aveva individuato proprio in “Mare dell’Etna” la denominazione più appropriata per quella aggregazione territoriale che ricomprende, fra gli altri, cinque comuni delle Aci, Giarre, Misterbianco, diversi comuni etnei (tra cui Sant’Alfio, Milo e Santa Venerina) e altri centri a vocazione più commerciale come San Giovanni La Punta. Riteniamo ciò un segnale Importante; l’attento lavoro di analisi, studio e ricerca portato avanti dalla Camera in questi anni con la collaborazione dell’Università e del professor Faraci, trova ampio riscontro nel territorio e serve da guida ragionata alle scelte che gli amministratori locali e provinciali sono chiamati ad effettuare in materia di programmazione economica, turistica e commerciale”.
(Credito foto Nicolò A.Perricone) Gino Astorina, attore, cabarettista, artista poliedrico, sarà il testimonial di “Battiquorum…
In occasione del 6 congresso regionale e della Giornata internazionale della Salute Sarà affiancato dai…
comunicato stampa Anpi Ecomuseo del Mare, via Messina Marina 14 PalermoL' ANPI - organizzazione militante di memoria…
A Numana (Ancona) si è disputata l’edizione 2025 della Coppa Italia Senior di canoa polo…
Tre giorni fa, una rappresentanza di avvocati catanesi ha protestato contro i “processi mediatici”, mettendosi,…
Sul palco anche gli interpreti Lucia Portale, Alessandro Romano, Marcello Montalto e i musicisti Luca Mauceri,…