Ugl: sabato mattina a Catania la presentazione del libro “Forza Jack”, iniziativa editoriale con raccolta fondi in favore dell’atleta Maurizio Jack Giustolisi


Pubblicato il 26 Novembre 2021

Un’iniziativa benefica a sostegno di Maurizio Jack Giustolisi, giovane maratoneta catanese del gruppo G. S. Esercito colpito pesantemente dal Covid-19 poco più di un anno fa, che oggi sta affrontando un’altra lotta per ritornare ad una vita normale e contro la burocrazia che ostacola il processo di riabilitazione. L’evento, organizzato dall’ufficio Politiche della disabilità della Ugl di Catania, con il patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, del Comune di Catania, dal Comitato regionale Sicilia della Federazione italiana di atletica leggera e dall’Unione territoriale del lavoro della Ugl, si terrà sabato 27 novembre nel salone conferenze di Palazzo della cultura in via Vittorio Emanuele a Catania con inizio alle 10. Durante l’incontro, moderato dalla giornalista Debora Borgese, sarà presentato ufficialmente il libro “Forza Jack” con la partecipazione dell’autore Mario Sibilia, dell’atleta dell’Esercito italiano Elena Cifali, dello stesso Maurizio Jack Giustolisi.
Un volume di poesie “correndo sulle linee della vita” donato liberamente dal poeta Sibilia e stampato grazie ad uno speciale donatore, che sarà distribuito nel corso della manifestazione. Nell’occasione della consegna delle copie, sarà effettuata una raccolta fondi il cui ricavato verrà interamente consegnato a Jack (è prevista anche la sua presenza) quale aiuto economico per le svariate terapie cui dovrà essere ancora sottoposto, finalizzate al recupero della piena funzionalità degli arti.
La conferenza, infine, vedrà anche tra gli interventi quello del primo cittadino Salvo Pogliese, dell’assessore comunale allo sport Sergio Parisi, del consigliere regionale della Fidal Gianfranco Belluomo, del membro della segreteria territoriale della Ugl Angelo Mazzeo e del responsabile dell’ufficio Politiche della disabilità della Ugl Gabriele Cataldo, del Commissario ad acta per l’emergenza Covid-19 per l’Area metropolitana di Catania, Pino Liberti, nonché di alcuni tra medici ed infermieri dell’ospedale “San Marco” di Catania che per diversi mesi hanno curato Maurizio Jack Giustolisi. L’ingresso è gratuito con obbligo di possesso del Certificato verde “Green pass”.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]