Ugl: sabato mattina a Catania la presentazione del libro “Forza Jack”, iniziativa editoriale con raccolta fondi in favore dell’atleta Maurizio Jack Giustolisi

Leggi l'articolo completo
Un’iniziativa benefica a sostegno di Maurizio Jack Giustolisi, giovane maratoneta catanese del gruppo G. S. Esercito colpito pesantemente dal Covid-19 poco più di un anno fa, che oggi sta affrontando un’altra lotta per ritornare ad una vita normale e contro la burocrazia che ostacola il processo di riabilitazione. L’evento, organizzato dall’ufficio Politiche della disabilità della Ugl di Catania, con il patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, del Comune di Catania, dal Comitato regionale Sicilia della Federazione italiana di atletica leggera e dall’Unione territoriale del lavoro della Ugl, si terrà sabato 27 novembre nel salone conferenze di Palazzo della cultura in via Vittorio Emanuele a Catania con inizio alle 10. Durante l’incontro, moderato dalla giornalista Debora Borgese, sarà presentato ufficialmente il libro “Forza Jack” con la partecipazione dell’autore Mario Sibilia, dell’atleta dell’Esercito italiano Elena Cifali, dello stesso Maurizio Jack Giustolisi.
Un volume di poesie “correndo sulle linee della vita” donato liberamente dal poeta Sibilia e stampato grazie ad uno speciale donatore, che sarà distribuito nel corso della manifestazione. Nell’occasione della consegna delle copie, sarà effettuata una raccolta fondi il cui ricavato verrà interamente consegnato a Jack (è prevista anche la sua presenza) quale aiuto economico per le svariate terapie cui dovrà essere ancora sottoposto, finalizzate al recupero della piena funzionalità degli arti.
La conferenza, infine, vedrà anche tra gli interventi quello del primo cittadino Salvo Pogliese, dell’assessore comunale allo sport Sergio Parisi, del consigliere regionale della Fidal Gianfranco Belluomo, del membro della segreteria territoriale della Ugl Angelo Mazzeo e del responsabile dell’ufficio Politiche della disabilità della Ugl Gabriele Cataldo, del Commissario ad acta per l’emergenza Covid-19 per l’Area metropolitana di Catania, Pino Liberti, nonché di alcuni tra medici ed infermieri dell’ospedale “San Marco” di Catania che per diversi mesi hanno curato Maurizio Jack Giustolisi. L’ingresso è gratuito con obbligo di possesso del Certificato verde “Green pass”.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

8 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

8 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

8 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

9 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

9 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

9 ore ago