Ugl Telecomunicazioni, continua la battaglia a fianco dei lavoratori Accueil. Arcarisi:«Serve chiarezza sull’applicazione del contratto, ma dalla società silenzio assordante»


Pubblicato il 31 Ottobre 2024

Continua senza sosta la battaglia della federazione Ugl Telecomunicazioni di Catania a fianco dei lavoratori che operano all’interno delle sedi catanesi di Accueil, società che da oltre vent’anni opera nel settore dei call e contact center per conto di multinazionali della telefonia e dell’energia. «Da diverso tempo il nostro sindacato ha sposato la causa di numerosi collaboratori che rivendicano il diritto a poter godere di un contratto di lavoro che sia, prima di tutto, rispettoso della dignità della persona ed anche commisurato a quello che sono realmente impegno e obiettivi raggiunti nell’ambito dei compiti assegnati – afferma Angelo Arcarisi, segretario provinciale dell’Ugl Telecomunicazioni. Ancora oggi, infatti, in Accueil (ma anche in molte realtà del settore) il ricorso all’utilizzo di contratti atipici, come quello di collaborazione coordinata e continuativa, è parecchio frequente. Nella maggioranza dei casi, compreso quello di Accueil, il personale viene gestito come se fosse subordinato pur non avendo per contratto le tutele e le prerogative garantite dal lavoro dipendente.

Per questo motivo come organizzazione sindacale – continua Arcarisi – su sollecitazione dei lavoratori abbiamo chiesto più volte un incontro ad Accueil, senza però ricevere alcuna risposta. Ci interessa prima di tutto discutere in che modo si sta applicando il contratto collettivo nazionale applicato in azienda e come si stanno calcolando le retribuzioni, ma questo silenzio assordante non fa altro che sollevare forti interrogativi su come una società, che ignora istanze sindacali di questo genere, possa continuare a ricevere commesse da importanti brand nazionali e non solo. A questo punto, non essendo riusciti a sederci attorno ad un tavolo con Accueil per verificare insieme tutte le distorsioni contrattuali in essere, non possiamo che appellarci alle multinazionali committenti affinché possano ottenere dall’affidataria il rispetto della contrattazione collettiva per chi lavora e produce quotidianamente servizi e vantaggi economici. Se qualcuno ancora oggi pensa di poter continuare con questa sorta di sfruttamento del lavoro e delle persone, puntando sul bisogno di queste di portare a casa un salario in un territorio, come il nostro, dove il lavoro è una chimera, si sta sbagliando.

Perché, in mancanza delle indispensabili correzioni di queste anomalie, siamo pronti a denunciare – conclude il segretario provinciale dell’Ugl Telecomunicazioni – poiché non possiamo tollerare che i lavoratori di Accueil debbano essere ancora costretti ad accettare condizioni non agevoli e di sfruttamento, in barba ad ogni contratto di categoria, per poter sopravvivere».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]