Ultime “grida” dal Palazzo, fra dirigenti “radicati come in Urss”, “assessori acqua in bocca” e “assessori acchiappafantasmi” e un sindaco “spettatore” di un “film tragicomico”. Risultato: ridateci Enzo Bianco! O Sebastiano Ardita sindaco!


Pubblicato il 24 Novembre 2024

di iena assonnata marco benanti

Preso dalle sue quotidiane “direttrici di vita” (il libretto degli assegni e il santino di Sant’Agata) il catanese”sperto” forse non vede alcune cose. Alcune cose evidenti, palesi, e anche un po’ ridicole. Quelle che accadono a Palazzo e nell’amministrazione pubblica.

Malgrado la “visione onirica-mediatica”, Catania continua ad essere una “città giungla”, dove le illegalità piccole e grandi sono sotto gli occhi di tutti. Eppure, il “film” del sindaco  continua: un “sindaco spettatore” che non fa da “regista” dell’azione amministrativa. Ergo, l’ “effetto caos” aumenta, salvo iniziative estemporanee come la richiesta di revoca della concessione per il porticciolo di Ognina e annessa risposta della Regione. Ora, Enrico Trantino deve andare avanti, fino in fondo, pena l’ennesima “brutta figura”: ne ha già collezionate tante.

Mentre si chiacchiera sui social e sui giornali di legalità, Catania viene privatizzata, privatizzata all’italiana: un dominio pressocchè assoluto dell’ interesse di parte, privato, e la penalizzazione dell’ interesse pubblico, storicamente un “Ufo” sotto l’Etna.

Cosa fa la “squadra” del sindaco? Vediamo un po’: l’assessore al mare Andrea Guzzardi di fatto ricopre il ruolo dell’ “assessore acqua in bocca”. Non parla. Su questioni fondamentali: già accaduto.

Da parte sua, l’assessore Alessandro Porto che fa? Chi l’ha visto? Un assessore nullafacente, amministrativamente inesistente. Un “assessore acchiappafantasmi”: l’Mpa vuole continuare a sostenerlo?

Un simbolo della politica che insegue solo carriere personali, senza coerenza, senza riferimenti al territorio e alle persone.

Ma soprattutto resta –chiaro ed evidente- lo “scandalo politico” della posizione dell’ing. Biagio Bisignani, che ha messo “le radici” all’Urbanistica del Comune di Catania e  da circa dieci anni è l’assoluto protagonista di una stagione “di sviluppo e progresso”, come nel caso, ultimo caso, del porticciolo di Ognina. Ma quante volte ha detto “No” l’ing. Bisignani?

Cosa deve accadere per vederlo spostato in altro settore? Al comune di Catania per chi ha procedimenti penali (Bisignani ha un rinvio a giudizio) gli spostamenti arrivano. Eccome. E in questo caso?

Insomma, visto quello che accade ogni giorno nella “città degli sperti” verrebbe da dire: ridateci Enzo Bianco! O magari: dateci Sebastiano Ardita sindaco. Che ci vogliono la legalità e la giustizia!


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]